Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dalla luce, i, 458; partecipa del cul-
to di Persefone. ivi, 420 > stabili-
sce in Persia il culto del fuoco, ivi,
488 ; fa nascere il cavallo Pega-
so. in.232; suo culto. 1, 487; veue-
rato in Affrica con Andromeda e
Cefeo. ivi; suoi simboli, ivi, 453,
475. 11, 3g4; perchè invisibile. 1,
453; sua celata, ivi, fóg; con pe-
taso di Plutone, ivi, 453; perchè
vestito militarmente, ivi, 4^6; alato.
ivi, 449. 474i 110,1 sempre con ali.
ivi, 4?o > 474 i coa doppia spada
o arpe falcata, ivi, 4$7> 472> con
arpe e pera, o sacca, o cibisi, ivi,
45'2. 11, 3c)2; ministro della divi-
na mente. 1, 455; sua positura, ivi,
459, 466, 480, 4^2^ con Belo pa-
ragonati, n, 397; il più illustre de-
gli uomini. ivi, 395.
Persiani fondati da Perseo. 1, 457}
seguaci di Zoroastro. 111, 307; loro
massime cosmogoniche, ivi, 35j ;
seguaci del dualismo . 11, 747; ado-
rano la luna o Artemisia, in, 246;
uccisi da un demone con aratro, i,
53o.

Persiano Mitra è un toro, ih, 129.

Personaggi allegorici. 11, 4 1 ^5 grandi
come distinti. 1, 178.

Personaggi distinto accompagnato dai
servi a piedi, uso antico e orien-
tale. 1, 178.

Perugia supposta esser fondata da Gia-
no, in, a.

Perugino scavo era sacro deposito, tu,
3i9.

Pesce boreale con testa di rondine.
111, 34o; a contatto d'Andromeda.

i, 465; australe che nasce coli' A-
quario. in, 3/(3 ; al lianco di An-
dromeda cosa significa, ivi, lì4.

Pesci, il, 3 3o. in, 2 (9; segni celesti.

II, 233; celesti effigiati nel tempio
della Dea Siria, ivi, 341; venerati
dai Fenici, ivi, 341; e 1' Ariete, ivi,
a'36; percorsi dal sole, ivi , -i3y ;
vicini all' Aquario. 11, 23y; salvano

219

Derce. ih, 339; tenuti per Dei dai
Siru. ivi, 34o; e colombe sacri a
Venere Urania, ivi; simbolo delle
anime che passano agli Elisi. 1 i23-
indicano luogo dominato dall'acque'.
ivi, 124. ii, i63; intorno alle pian-
te. .1, 123,

Pestane fabbriche d' ordiu dorico, iv
i4.

Pestani edilìzi se anteriori all' assedio
di Troia. ìv, 21; scavi, in, 3ai.

Pestano sepolcro dipinto. 111 , 3*2;
golfo nominato Tirreno. iy, 20.

Peste in Temessa. 1, 5o8,

Pesto città antichissima, jv, 15; sua
moneta. iVr, 20; dominata da va-
rie nazioni, v, i56; fabbricata dai
Dorici Greci. iv, 17, 18, 20.

Petaso di Plutone- 1, 453; di Mercu-
rio senz' ale. ili, 20 ; e alato, ivi,
212.

Pettine femminile oggetto arcano po-
sto nelle ciste mistiche, il, 5o.

Petto nudo indica mesti/da \, 206;
premuto con le braccia significa
dolore, ivi, 26*7.

Phallus, v, 226; e Cttis confusi, ivi,
244.

Piieleros voce Etrusca. 11, ii5.
P helivthe in etrusco perFilottete. 11,
4i6.

P li ere ph att a. 1, 8g.

PiiEi'ta che sia? i, 89.

Piilere voce supposta antouomastica
di Giunone. 11, 641.

Piacere onesto, v, 337.

Piaceri e delizie promesse nella vita
futura, v, 4oo.

Pianeta d'Ercole. 111, 3o; di Venere ha
domicilio nella Libra, v, 566.

Pianeti riconosciuti per Cabiri. 11,
486; reputati Dei. 1, 57. 11, 363; per
annunzio degli eventi umani. 111,173,-
seguono il fuoco etereo e la luce
celeste. 11, 485 ,• loro incontro coi
fissi.111,174; soggetto della religione
egizia. 1, 445; rappresentati da mi-
litari, nj, 277.
 
Annotationen