iOi
di riprodurre questo soggetto in varie maniere dagli
antichi rappresentato, perchè sì veda quali erano le
immagini loro più care, mentre dei moribondo Achil-
le se ne trovano assai più di quelle che da me qui si
mostrarono. Questa eh è fra le più belle composizioni
di tal soggetto fu già edita per le dotte cure del-
l' archeologo Millin \ Di questo beli' intaglio non è
piccolo elogio il rammentare che il eh.- Raoul Rochette
ove tratta del qui espresso soggetto omerico, nomina
questa pietra fra le più insigni dei buoni tempi del?
l'arte greca, si per lo stile che per 1' esecuzione \
TAVOLA CCiV.
Dopo che Achille ebbe superato ed ucciso Etto*
re nel già descritto certame di guerra ( v. 5, i3i,
I47> 272, 336), e lo ebbe spogliato delle armi, ne
legò pei piVdi il cadavere, e trattolo seco fino alle na-
vi ( v. 896 ), nuovamente trascinollo attorno al fé*
retro di Patroclo, sferzando i cavalli, come Omero de-
scrive. Ma prima di ciò, come dal poeta stesso rileva
il Gori l'illustratore di questa preziosa gemma, il corpo
d'Ettore fu strascinato da Achille davanti alle mura di
Troia -. Il monumentò conferma esattamente quel che
dal poeta si è detto, che Achille andava minacciando i
1 Monura, ant. inedits Voi, 11, pi. vi, p. 49»
a Raoul-Kochette Mooum. inedits, AcKilleide, p»> 107.
3 Gori , Mus. Florent. Voi, 11 , Gemmae auiiq, Tab. xxv,m 1 ,
pag, 60,
di riprodurre questo soggetto in varie maniere dagli
antichi rappresentato, perchè sì veda quali erano le
immagini loro più care, mentre dei moribondo Achil-
le se ne trovano assai più di quelle che da me qui si
mostrarono. Questa eh è fra le più belle composizioni
di tal soggetto fu già edita per le dotte cure del-
l' archeologo Millin \ Di questo beli' intaglio non è
piccolo elogio il rammentare che il eh.- Raoul Rochette
ove tratta del qui espresso soggetto omerico, nomina
questa pietra fra le più insigni dei buoni tempi del?
l'arte greca, si per lo stile che per 1' esecuzione \
TAVOLA CCiV.
Dopo che Achille ebbe superato ed ucciso Etto*
re nel già descritto certame di guerra ( v. 5, i3i,
I47> 272, 336), e lo ebbe spogliato delle armi, ne
legò pei piVdi il cadavere, e trattolo seco fino alle na-
vi ( v. 896 ), nuovamente trascinollo attorno al fé*
retro di Patroclo, sferzando i cavalli, come Omero de-
scrive. Ma prima di ciò, come dal poeta stesso rileva
il Gori l'illustratore di questa preziosa gemma, il corpo
d'Ettore fu strascinato da Achille davanti alle mura di
Troia -. Il monumentò conferma esattamente quel che
dal poeta si è detto, che Achille andava minacciando i
1 Monura, ant. inedits Voi, 11, pi. vi, p. 49»
a Raoul-Kochette Mooum. inedits, AcKilleide, p»> 107.
3 Gori , Mus. Florent. Voi, 11 , Gemmae auiiq, Tab. xxv,m 1 ,
pag, 60,