Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 2) — [s.l.], 1829

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3665#0295
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
*9*
figura significasse quella nube che a salvare V estin-
to Ettore, immagina Omero calata in terra da Apol-
lo ; ed è perciò eh' io ripeto a questo proposito la
rappresentanza medesima. Quale poi delle due in-
terpetrazioni sembri al lettore più sodisfacente, ve-
dalo egli medesimo.

TAVOLA CGXIX.

Tra i monumenti etruschi trovati a Chiusi, che ne
è feracissima ^ questo è senza dubbio dei più sin-
golari « E scolpito in rilievo bassissimo su d' una
pietra arenaria assai tenera, per potersi con facilità
lavorare. Lo stile è fuor di dubbio de' più vetusti
che usassero gii antichi, non saprei peraltro dire
altrettanto della esecuzione, temendo eh' esser possa
imitazione d'antico lavoro. Meco ne converranno i
più imparziali, se riflettono che simili monumenti si
trovano in tombe, ove le urne son di quello stile
che ormai si dice d'arte matura, o già cadente pres-
so gli Etruschi. Son eglino monumenti in figura di
una piccola ara quadrata, e si trovano per ordinario
fatti in pezzi, o segati in più parti, senza che le parti
medesime vi sien tutte , come altrove trovatisi vasi
di terra così ridotti , probabilmente per pompa di
funerale ' . Così a Napoli non sono molti anni che
usava trarre alla pompa funebre d'un generale dar-

i Monum. etruschi, ser, v, p. 581, 58a.
 
Annotationen