Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco
Pitture di vasi etruschi: per servire di studio alla mitologia ed alla storia degli antichi popoli (Band 2) — Florenz, 1853

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.860#0006
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DEI VASI FITTILI

si contengono, e nella nobiltà dei soggetti che vi si ravvisano. Secondo il
modo mio di vedere, circa quella manifattura, penso che anche da cotesta
città si partissero artefici per andare sparsamente per l'Italia e per la Si-
cilia , ove tale superstizione era più radicala, ed ivi eseguissero questa sorta
di vasi alla maniera loro consueta, giacché si trovano in varie parti d'Ita-
lia vasi che han le medesime qualità di quei fabbricati a Nola, nessuna ec-
cettuata.

Il Mazzocchi primo a produrre al pubblico questo vasetto, come dicem-?
mo, nulla disse della sua rappresentanza, se non che osservi dipinta una
donna con ali alle spalle, e con alcuni oggetti da essa tenuti tra le di lei
mani, lasciando agli eruditi la cura d'inlerpetrarli, giacché solo egli occu-
possi delle iscrizioni, delle quali parleremo in ultimo. Io credo esser la donna
alata una vittoria, .né il Lanzi, all' occasione di ragionar di questa pittura
opinò in altro modo, ancorché dubitativamente, avendo egli scritto al pro-
posito di questa donna « o Vittoria o altra che sia (1) ».

Gli oggetti che ha tra le mani si giudicano due rami di piante vegeta-
bili , ma più particolarmente si posson dire tra le lor parti primarie, vi-
ticci, e latinamente clavicula (2), rami cioè, da'quali spuntar sogliono certi
filetti avvolti a spira per mezzo de' quali attaccasi la pianta ai circostanti
corpi che trova, ad oggetto di sostenersi, cosicché mancando questi, i vi-
ticci si avvolgono a loro stessi in figura spirale. Di questa figura medesima
servironsi gli antichi artisti che rappresentar vollero il mare, di che ho dato
un chiaro esempio nel principio di quest'opera (3), ed a migliore intelligenza
del qual concetto posso citare un moderno dottissimo scritto, dove si mor
stra che la voce greca &i§ elix corrisponde con esattezza ad esprimere la
particolarità di avvolgersi spiralmente, per cui Nettuno Eliconio così nomi-
navasi, a cagione della natura volubile delle onde marine; e dichiara que-
sta parte d' alcune piante detta viticcio un geroglifico dell' arte, onde ram-
mentare il mare (4). Aggiunge per altro che Nettuno si dee considerare

(1) Lanzi, de'vasi antichi dipinti volgarmente chiamali etruschi dissert. in,
§ v, p. 163.

(2) Targioni, Istituzioni botaniche ec. tom. i, e. vii, § vili.

(3) Ved. tom. i, tav. in, p. 7.

(4) Hesych. in voc. ekti et Etymol. magn. ap. Panofka, Annali dell'istituto di
corrispondenza archeologica voi. ìv, sur les plantes a hélice pagina 130.
 
Annotationen