Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco
Pitture di vasi etruschi: per servire di studio alla mitologia ed alla storia degli antichi popoli (Band 4) — Florenz, 1856

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.862#0010
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
da dove le anime che di là transitar dovevano agli Elisi cran prima presentate
a Plutone (1); oppur di fiume che rappresentava qualch'uno dei fiumi infer-
nali. Imperocché è da sapersi che V Eridano come costellazione fa gruppo con
quella del Toro, dove gli antichi finsero che vi fosse la porla delle anime, cfle
all'equinozio di primavera passavano agli Elisi; cosicché questo ravvicina-
mento servi di tema ai poeti ed agli artisti per esprimere sullo nuovi e va-
riati aspetti il passaggio delle anime da questa all' altra vita. La costellazione
del fiume Eridano ebbe, come ogni allra costei lozione, diversi nomi, e Ira que-
sti si annovera quel di Oceano. Ecco dunque la visibile sorgente delle poetiche
idee del fiume Acheronte, del passaggio del mare, delle isole fortunale, della
barca di Oocito, che tulle rum ragionevole origine dall'indicata costellazione
del fiume celeste prossima coni'io dissi, alla porta delle anime (2). Il Cocilo
che secondo i poeti antichi scaricavasi nell' infernale Acheronte, prendeva il
nome probabilmente dai miseri abitanti delle sue sponde, perché quella voce
suona in greco miseria e lugubre pianto (3). Or noi vediamo in questa pittura,
che il carro posto nel rango inferiore di questo rome va inconlro a sei persone
del rango superiore, le quali han la mano destra portata al capo in segno di
cordoglio e di funebre pianto come ben si rileva dal famoso bassorilievo etru-
sco perugino, dove le persone addette alle nenie di un morto portano in que-
sta guisa la mano al capo (4), ed altre in simil atto si vedono presso a un
morto nell' urna cineraria di tal soggetto nel museo di Volterra (5) ed in altro
monumeiilo etrusco in bassorilievo del Museo chiusino (6), e nel famoso vaso
d'Archemoro pubblicalo dal prof. Gerhard.

V'è da osservare la pariicolarita che delle sei figure le quali stanno da-
vanti al carro, una è sedente e barbuta, e per ciò reputata virile. Credo che
sia Plutone perch' è sedente, e lo ragione di ciò non la ripeto qui, per averla
io già delta spiegando la tavola CCVI11 d'ugual soggetto. Voglio per altro ag-
li) Inghiratui, sei*. 1, pag. 43; 48, 62 e 141, ser. v, pag. 210. Vedi la
«piegazionr della lav. ccix.

(2) Mollimi, air., >er. l, p. 48.

(3) Naia! Comit. mylbol. nouiiiium esplicai, pag. 333.

(4) Monuiii. eie, sei', vi. Monumenti di corredo tav. Z. 2.

(5) Molinai, etr. ser. i, tav. xcv.

(6) Inglùrami, Etruieo museo Chiusino, loro, i, tav. lui.
 
Annotationen