( ai )
SPIEGAZIONE DEL PRIMO BASSORILIEVO.
Sonovi alcuni oggetti di antichità , i quali al-
tro non permettono al curioso , che descriverli
solamente. Havvene poi degli altri, i quali apro-
no un vasto campo alla immaginazione , ed alla
conghiettura in qualche modo fondata. Trovali-
sene finalmente alcuni, i quali esser possono o in
parte, o in tutto con verità illustrati, A mio cre-
dere questo primo bassorilievo è del numero de'
secondi, ed i due seguenti possono ben volen-
tieri annoverarsi fra gli ultimi.
Immagino j;erciò, che in questo 1' autore ab-
bia voluto rappresentare Y arrivo della terza om-
bra , mentre le altre due non ancora avevano
traghettato il fiume Acheronte ; sia perchè Caronte
non erasi ancor compiaciuto passarle , sia perchè
volontariamente aspettavano 1' altra compagna,
per indi unitamente imbarcarsi , e giungere in-
sieme agli eterni riposi: come forse avevano esse
convenuto in vita. Mi nasce questa idea dacché
¥ autore dà tutta la forma umana agli stessi de-
funti già pervenuti agli Elisj ; come sono le stes-
se ombre danzatrici ne' due seguenti bassirilievi,
ne'quali osservasi Cerbero , ed il Triclinio, che
al di qua dell' Acheronte non s' incontrano af-
SPIEGAZIONE DEL PRIMO BASSORILIEVO.
Sonovi alcuni oggetti di antichità , i quali al-
tro non permettono al curioso , che descriverli
solamente. Havvene poi degli altri, i quali apro-
no un vasto campo alla immaginazione , ed alla
conghiettura in qualche modo fondata. Trovali-
sene finalmente alcuni, i quali esser possono o in
parte, o in tutto con verità illustrati, A mio cre-
dere questo primo bassorilievo è del numero de'
secondi, ed i due seguenti possono ben volen-
tieri annoverarsi fra gli ultimi.
Immagino j;erciò, che in questo 1' autore ab-
bia voluto rappresentare Y arrivo della terza om-
bra , mentre le altre due non ancora avevano
traghettato il fiume Acheronte ; sia perchè Caronte
non erasi ancor compiaciuto passarle , sia perchè
volontariamente aspettavano 1' altra compagna,
per indi unitamente imbarcarsi , e giungere in-
sieme agli eterni riposi: come forse avevano esse
convenuto in vita. Mi nasce questa idea dacché
¥ autore dà tutta la forma umana agli stessi de-
funti già pervenuti agli Elisj ; come sono le stes-
se ombre danzatrici ne' due seguenti bassirilievi,
ne'quali osservasi Cerbero , ed il Triclinio, che
al di qua dell' Acheronte non s' incontrano af-