( 3i )
IV. L’incontro dell' incollatura di un pezzo
del papiro su l’altro.
Essendo il volume un composto di diversi
pezzi , questi sono attaccati fra di loro con
essere stati collati l’uno su 1’ altro, in modo
che la congiunzione fa un raddoppio di carta
dello spazio di circa un dito.
Questa semplice descrizione del fatto fa com-
prendere come, allorché lo svolgitore s’imbatte
in questo punto del papiro, deve misurare la
maggiore o minor quantità della colla che si
deve applicare per non distaccarne o più o
meno di quello che bisogna. Questa propor-
zione che è semprè necessaria e difficile a
rinvenirsi nell’intero svolgimento del rotolo,
acciò non attacchi con la pagina che svolge
anche qualche pezzetto dell’ altra che l’è sot-
toposta, è difficilissima a colpirsi nel presente
caso. Se non è tanto quanto basta per abbrac-
ciare l’intero raddoppio , ne distaccherà solo
una porzione, cioè lo strato superiore, e quindi
esterno del papiro (a), ed allora questa verrà
(a) Già si sa che i papiri non sono scritti che da
un lato.
IV. L’incontro dell' incollatura di un pezzo
del papiro su l’altro.
Essendo il volume un composto di diversi
pezzi , questi sono attaccati fra di loro con
essere stati collati l’uno su 1’ altro, in modo
che la congiunzione fa un raddoppio di carta
dello spazio di circa un dito.
Questa semplice descrizione del fatto fa com-
prendere come, allorché lo svolgitore s’imbatte
in questo punto del papiro, deve misurare la
maggiore o minor quantità della colla che si
deve applicare per non distaccarne o più o
meno di quello che bisogna. Questa propor-
zione che è semprè necessaria e difficile a
rinvenirsi nell’intero svolgimento del rotolo,
acciò non attacchi con la pagina che svolge
anche qualche pezzetto dell’ altra che l’è sot-
toposta, è difficilissima a colpirsi nel presente
caso. Se non è tanto quanto basta per abbrac-
ciare l’intero raddoppio , ne distaccherà solo
una porzione, cioè lo strato superiore, e quindi
esterno del papiro (a), ed allora questa verrà
(a) Già si sa che i papiri non sono scritti che da
un lato.