( 70 )
È osservabile una porzione di piccola asta
perfettamente cilindrica. Chi sa non fosse stata
una delle colonnette da servire o adornare
l’armadio? Volendolo sospettare per un urn-
bilico, sarebbe di legno, e di quei molto grandi.
q. Contiene questo cassettino due pezzi di
papiro modernamente fatto dal Cav. Landolina
di Siracusa della stessa pianta di papiro , e
seguendo lo stesso metodo usato dagli anti-
chi, Essi furono diretti al chariss. Francesco
Lavega allora direttore degli scavi, e custode
del Reai Museo di Portici (a).
Un altro pezzo di papiro di altra specie
anche inviata al lodato Accademico , su del
quale si legge quanto siegue, secondo la tra-
duzione dell’ originale spagnuolo che 1’ ac-
compagna.
Il Governatore del Juccuman ha ritro-
(a) Il Cavaliere Landolina nel 1780 formò de’papiri
che hanno una grandissima rassomiglianza con gli
antichi, sia rinvenuti in Egitto, sia in Ercolano. Ac-
compagnò la sua scoverta con una dotta dissertazione,
illustrando praticamente ciocché gli antichi nc hanno
lasciato scritto , e specialmente il tratto di Plinio su
questo articolo.
È osservabile una porzione di piccola asta
perfettamente cilindrica. Chi sa non fosse stata
una delle colonnette da servire o adornare
l’armadio? Volendolo sospettare per un urn-
bilico, sarebbe di legno, e di quei molto grandi.
q. Contiene questo cassettino due pezzi di
papiro modernamente fatto dal Cav. Landolina
di Siracusa della stessa pianta di papiro , e
seguendo lo stesso metodo usato dagli anti-
chi, Essi furono diretti al chariss. Francesco
Lavega allora direttore degli scavi, e custode
del Reai Museo di Portici (a).
Un altro pezzo di papiro di altra specie
anche inviata al lodato Accademico , su del
quale si legge quanto siegue, secondo la tra-
duzione dell’ originale spagnuolo che 1’ ac-
compagna.
Il Governatore del Juccuman ha ritro-
(a) Il Cavaliere Landolina nel 1780 formò de’papiri
che hanno una grandissima rassomiglianza con gli
antichi, sia rinvenuti in Egitto, sia in Ercolano. Ac-
compagnò la sua scoverta con una dotta dissertazione,
illustrando praticamente ciocché gli antichi nc hanno
lasciato scritto , e specialmente il tratto di Plinio su
questo articolo.