Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
convincere con l'esattezza dei suoi dettagli. Un secondo gruppo di Panorami rappresentava
mondi vicini, lontani o immaginari, ovvero città come Bath, Firenze o Pompei, Istanbul
o Macao, che solo pochi londinesi avevano visitato personalmente c che attiravano
il pubblico m quanto luoghi esotici. Tali Panorami possono essere intesi anche come
mezzi di trasmissione del sapere e di diffusione culturale e per realizzarli 1 pittori
dovevano intraprendere numerosi viaggi. Il terzo gruppo infine si concentrava su es enti
contemporanei per lo piu bellici e permetteva al pubblico di conoscere le battaglie di terra
c di mare dell'età napoleonica. Anche in questo caso il pittore doveva viaggiare ed eseguire
schizzi nei luoghi dei conflitti, ma soprattutto doveva raccogliere informazioni presso
i veterani che avevano preso parte a quelle battaglie c che venivano poi menzionati
come testimoni della veridicità dei quadri, come per esempio Lord Nelson per la battaglia
di Abuhir. In tutti i casi, tuttavia, si trattami di trasmettere un'illusione ottica pressoché
perfetta. Losscrvatorc doveva credere di trovarsi m un luogo bene m vista o addirittura al
centro degli eventi, c doveva essere messo nella condizione di percepire questa esperienza
anche attraverso gli altri sensi. Erano per questo molto amati i racconti sugli episodi di
improvvise vertigini o di mal eli mare pros ate dagli osservatori, cosi come sulle reazioni
dei cani che tentammo di bere l'acqua dipinta, poiché ormai incapaci di distinguere
la realtà dalla finzione.

' ^espressione e un raffinato neologismo, creato come titolo di una mostra in Germania, che combina 1 idea della
"passione per il vedere" con il termine solo tedesco Sehnsucht, composto dagli stessi termini, che indica "nostalgia .

18
 
Annotationen