Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lanzi, Luigi Antonio
Storia pittorica della Italia: dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del 18. secolo (Band 1) — 1824

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3145#0062
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLA PITTURA RISORTA 7f]

"i S. Maria Priinerana a Fiesole, che par fatta
nello stesso secolo, o nel susseguente (i); e
quella di Orvieto, che fin dal 1199 si distin-
gueva col nome di S. Maria Prisca, e oggidì
comunemente appellasi di S. Brizio (a). Taccio
le immagini di Nostra Donna ascritte già a
S. Luca, ed ora tenute opere dell'xi secolo, o
del xii 5 avendone a scrivere nel principio del
terzo libro. Ma i pittori di quei secoli poco eb-
hon nome, né fecero grandi allievi, nò opere
degne di segnar epoca. L' arte a poco a poco
divenne un meccanismo , che su le tracce de'
greci musaicisti, che operarono a S. Marco in
Venezia (3), rappresentava sempre le medesime
Storie della religione, senza mai rappresentar
la natura altramente che sfigurandola. Solamente
dopo la metà del secolo xm si cominciò a
far qualche cosa di grande: e il primo passo
onde si creò nuovo stile, fu migliorar la scultura.
La gloria fu de' .Toscani, cioè di quella na-
zione clie fin dall' età più rimote sparse in Ita-
lia i più bei lumi delle arti e delle dottrine: Kci»«nioKtu
e segnatamente tu dei Pisani. Lssi insegnarono u»

(') La immagine dì N. Signora è ritocca : meglio
son conservati due piccoli ritraiti, 1' uno ti' uomo , l'al-
tro di donna, che vi sono aggiunti, e han vesti che
61 riscontrano con le usanze del predetto tempo: ve
n e una stampa ove le due figure laterali sono alterate
(2) V. il P. della Valle, ['refazione al V asari, ji. Mi
(•») Di altri Greci migliori son rimase opere in ta-
vola assai lodevoli; per esempio una Madonna in Roma
con greca epigrafe a S. Maria in Cosmi-din : e rjuella
cne e va Camerino dicesi venuta di Smirna, di cui non
conosco in Italia altra meglio dipinta da* Gre«i O*
megho conservata.
 
Annotationen