Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Maffei, Paolo Alessandro; Rossi, Domenico de [Hrsg.]
Raccolta di statue antiche e moderne: data in luce sotto i gloriosi auspicj della ... Papa Clemente XI. — Rom, 1704 [Cicognara, 3523]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3527#0181
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

VENERE
IV.
IT quello Greco marmo è figu-
rata Venere , la quale, perchè
Tempre dagli antichi fu avuta
per Dea della bellezza, c della
lascivia, parve, che neH'effi-
giarla concorresscro concordi gli scuhori a
non farla altrimenti,che nuda; quasì che non
credelsero poter sar congiunta la bellezza
del corpo a quella dell’ animo . lo so molto
bene, e di sopra Io notai, affidato alla tcsti-
monianza di Plinio , che tali nudità di corpo
nelle fiatue furono d’ordinario costume degli
Scultori Greci, i quali in fìmil lavoro prete-
sero di far maggiormente spiccarc Feccellen-
za dell’artifizio, e dell’opera, e può esiere an-
cora , che più precisamente in Venere ilpra-
ticassero, per indicarla Dea della disonefià,
* Marnai, secondo che si deduce da Marziale3, che ac-
‘[■epiX.io; n .
*d Ljcarim. cenna aver ella avuto in tutela le meretrici,
b d....ohl6 e dal nofiro Arnobio, il quale vuole, che tut-
ta nuda si facesie b, acfi dica? illampublica-
re, &1 divendere meritorii corporisformami
Se pure non piacesse di ridur ciò a quel sirn-
bolo rappresentato da Fulgenzio, per cui, di-
*Fuigent. i. cc 9 Così figurarlic, qnod?iudos fibì affettato-
res dimittat ^Jìve qnod libidinis crimen nun-
quam celatum fit, fi ve quod nunquam, nifi
nudìsjoitveniat. Lo Scultore di questa Sta-
tua le pose nella sinistra un fieso, ed ampio
linteo, che col suo lembo termina, e fìfiende
sovra un urna , a fine di farla consederare pur
allora useita dal bagno, a cui tanto luna, che
l’altro appartengono; perchè esièr fiati gli
antichi bagni ricetti di dctestabili, e vergo-
gnose disonefià si dimostrada Marzialed in
quel suo Epigramma , ove si dice di Levina
lolita a frequentarli, che
Penelope venit, abit Helene.
in. Per altro io leggo in Plinioe più fiatue ignu-
c s de di questa Dea aver conseguita in Roma la
pubblica venerazione de’ popoli sedotti; non
puostì però formare un perfetto, e so-
do giudizio quale si foste quella
nostra , ed ove foste
allora polla.

COMMODO IMPER.
v.
Uesta statua ritrovata nel
campo di Flora ( come seri ve
s Albertini ) sotto Giulio IL,
che si vede rivestita della pelle
di Leone, e con piccolo fan-
ciullo in braccio, è l’Imperadore Commodo ,
a cui è probabile, che foste3 eretta da’ Roma- a Lamprtd.
. ii n . accepit na-
ni con quella ssacciata adulazione verso del tl,“i”Ser*
loro 1 nncipe , colla quale tanto prodiga-
mcnte seppero eternare ne i bronzi, e nelle
medaglie la follia di quel suo genio strava-
gantc, di voler esiere Rimato Ercole , e ve-
nerato b come tale tra gli altri Dei ; avendo
perciò prefì tutti quei nomi, e quelle cose,
le quali servivano per rappresentare al vivo
quellasua commedia. Più sue medaglie si
trovano, nelle quali, o si vede quello Impe-
radore vestito da Ercole , oli seorgono le in-
segne , che ad elso appartengono , della cla-
va , dell’arco, della faretra, e Umili : anzi si
legge estergli fiati istituiti sacrifizj, come a
Dio;che egli stestò si deputaste il Flamine Er-
culaneo Commodiano ; e che fitta recidere a
vallo colostò la testa, vi facesie porre la sua
immagine sotto la figura di quello eroe dei-
ficato ; a cui egli tanto si studiò di renderli li-
mile , che a sua imitazione si dilettava molto
di tenere apprestb di se , ed accarezzare un
piccolo fanciullino, siccarne si legge aver
fatto Ercole del suo Ilac, che si smarrì nella c vai ai
conquista del vello d’oro, e che però con es-
so in braccio vien figurato in una medaglia
greca di Giulia di Severo dal Dù-Camps,
con attitudine tanto somigliante alla nostra
fiatua, che sembra quali quali da està esterne
siato prelo il disegno . In fatti in quella sta-
tua , oltre alU clava , e asta pelle leonina ,
dee rissetterli al pomo , che egli stringe nella
sinistra , con cui s’allude a i pomi dell Espe-
ridi, che Ercole dalla Libia, dove erano così
chiamati, portò nella Grecia, secondo che
riferisee Giubad, il qual vuole, che sieno ce- ussiisisi’
dri, o altra spezie d’agrumi, che per il loro
colore diedero occasione alla favola d’averli
tolti, ammazzato il serpente, all’Elperidi,
che si vede non solo nelle Medaglie de’Perin-
ti,8 di Settimiof, e di Caracalla, c in quella e jpujHc,p
di Masiimiano ma nel Commodo Farnesia-
no di qualificato artifizio. Fu conseguenza
di questa sua follia, questa di voler rappre- § m*1-
Tentata la sua Marzia in figura d’Amazzone,
di sigillar le lettere con un siglilo, in cui ella
era
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen