Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (2): Che contiene la Quarta Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-2]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.30153#0080
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
<7t 2 J 2 7* E ^ 2 7* .4
Rito di denari, in vna perdita : Vna graziola Asadonnella ad yn tal Bartoh
deiia Villa di S. Germano, Diocese di Rimini, beiiilRmo, e robuRo vecchio
di centocinque anni, dei quale ben orco volte copiò ia veneranda teda ; Rn eh'
empiamente gii Ri tolta da vn galantuomo nelle campagne d:Roma, mentre
andauamoRrandolaatucti, ericenendonecaritadimcredibiii : VnaRmilea!
Prete di S. Egidio, che d'indi mai più , con ingrata ricompensa, iaseiò vederi!
aiia Ranza,con gran disguRo di Gmdc,che tanto volentieri l'accogliea, e godea
sèntir discorrere di Rregherie, per eifere brano esorciRa ; La famola , detta de!
Locateti) ,a! Caudatario deiCard. Coionna,cheai detto Locatejii bentoRo
vendette; Vna Ri! rame al Dottor Gaiieraci, perauerio medicato dipiccioia
ferita Rai capo,fattagli sgraziamenteda vnpòdi saRb caduto da vna RneRra:
Gii \ngcletticheaResco,edi notteaiume di torchio, dipinle nella Cappeiia
de'Serui a! Sig.Gio. Francesco daii'Armi, perche in certa conuersazione auendo
lodato duo'Raschi dei Rio vino, per io miglior degni aitro, gii mandò quei Sig.
a donare tutto il reRduo con la botte Rellà: Vn piedoio quadretto ai Brizio,
che gii portò ia lettera dei Rè di Polonia, che lo ringraziata deii'Europa : A PP.
Capuccini moke teiiine del Sig. ò deiia B. Verg. incaRrate in certi ioro Agniu-
setd;eRnaimcnteteRe,e mezze Rgure a compari nel ieuarloro Rgli al Sacro
Fonte ;cnde tale vi Ri, che co! prezzo cauatone potè dare ia dote ad vna Rgha.
Nè soie coll'opra R:a, ma co! denaro ancora aitrui souuemuaaile occaRoni,
impreRandone d: puro amore. In Roma centocinquanta seudi a! Sig. Pompeo
MarRiii ? Dugentoad vn Gio. Orlandi : Cento a Domenico Simonim : Altri pa-
rimente ad vnGìo. Molli da Bisenzoi^e, aLucaCiamberiauo, a Tomaso Cam-
pana, a Flammio dalie Mule, aPaRerotto PaRcrotti,a Tognino Cartacei,
moki altri regiRrati nei iibro delie sue memorie , che tenea in Roma; R come iti-
Rnite volte in Boiogna a Cazzino il vecchio, ai Foscherari, ai Ridetto Barbieri.
Souenne ancora moke famiglie btsognose, e pouere Zittelle iiì pericoio. Mai ne-
gò tenere putti ai BatcsRmo, concorrendo^ a centinaia, per i regali, saceua
loro : e Ri tas Anno, che in doti, e carità ipese più di aitile seudi ; non potendo-
lo così occultare , che non R risapeRe ; sacendoseue il calcolo da que' ReligtoR,
ed altre terze persone, deile quali (pernondserseoperto) seruhha far capitare
!oro gruppi di denaro.
Il timore di Dio Ri sempre il primo raccordo , che daRè a sùoi Scolari, inse-
gnando loro iamodeR:a coi proprio esempiO ; ond èchenelieconuerlazioni,
e nelie atiegne, dalie quaii non moRrauaR,con certe cRentaziom ipocrite, alie-
ni o , poche volte R frannschiuano le oScenità , guardandosene moito bene anche
: piùfamigiian , accortiR poco gradirle, & arroìRrne anche taiora portate Rit-
to metafora , e con doppio senso ; non vdendoRgii mai proferire quella parola
sconcia,a!l'vso Lombardo ,ancorché assalito da subito empito di colera.
Fù comunemente tenuto per vergine ,non auendo mai dato vn minimo Scan-
dalo, & eRendoR Sempre moRrato vn marmo alla prelenza , e contemplazione
di tante beile giouani, che gii Semitono di modello, ed m rttrar le quali mai
voi-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen