Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Malvasia, Carlo Cesare; Crespi, Luigi
Felsina pittrice: vite de' pittori bolognesi ; ... con indici ... (2): Che contiene la Quarta Parte — Bologna, 1678 [Cicognara Nr. 2310-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.30153#0242
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ingegno scaturiron mai sempre, e code quaii ? non potendo egii mai giongere,
per ver dire, aiia profondità dei disegno di Guido, cercò superarlo neii'erudita
compodzione , e doue si accorse auer quegii innamorato li Mondo di (ua snb'i-
me beità , inuaghirio qtiesfi co' più iasciui vezzi, che giammai meditane penne!-
Io; onde ia doueimae(fod,enobi!iiauori dei primo predo a' Monarchi,ene°
Regii paiagi meritaron iuogo ; i iieti, e viuaci (cherzi deii'aitro ne'più segretiga-
binetti, ene'giardinideiieptùfamoseviiieaccoiti dviddero. A ciò per i'ap-
punto par che vitimamente anch' eg!i aiiuder voglia il dotto Girupeno , quando
guidato dai Genio di Rafàeiie a veder in Roiogna ii superbo Giardino de'Signo-
n Poeti, dopo auerlo così leggiadramente in poche paroie descntto, sbggion-
ge, che quelle amenità gii fecero sòuuemre ie pitture deii'Aibani, onde così
dide ai Genio ; pagdà i/pero /rah-fMo/cdi /two à w/o parere up-
per sreghi, ricado, che di ini d
àri/chiaw^M^^/? dimoiato, e torbido nisc/(ctro,gni(ìu per ( app^ot /ugio/^,g^i^
, cheypir^ /bc rare boheme, e che : 7*H diri bene, r;p;gdi d Geu/o , poi-
che i'e/e%afa ta/ento, e ÌMc/i?Mrio%e de/i ^/b^w ^ /e^pre di ruppre/enture o^-
ge^ti^abih,/àno/q/e anioni, Dehadi, ^7%ori,N;xi/è, /l^rir^'we, ei5 /chereccie,e
/7wi/i g/sr; in^^er^bdi capricci ?/é , e pecche, ^e//^ c^i/àc^à/ai wor^bi/-
^entegr^òoy'o , *&si)C;o , c pr^^ico.
Quindi è che di iimih deiiziod luoghi d compiacqu egli sempre ; nè sòie !a_.
maggior parte deiia siate alia Ga viiia dei Meidoia prima, poi aiia Querzuoia^
padar' i caidi gii piacque, ch'anche m Città neii'hortoTorfanino,e ne) Ridetto
Giardino de'Poeti appunto ntirard a! iauoro per molti anni deiede; conducen-
do taiora a pigione prima i'vno, e poi !'a!tro,taiora iaseiandoio condurre a! MaG
Gri,eseco accompagnandoli. Troppo aiia dìa lieta Mineruaconfenuanodi
queiie dimediche feiue gii orezi, e gii orrori, de'tacchi tronchi i nodod budig
deiieiudureggianti (rondi la ben partita mappa, de'limpidi ruseeiettì i!grato
mormorio, de gh augciiiuifedod i dolci canti, deh'aure odoroièiscauìoiezi.
Quiui eccittauand i suoi (piriti a dotte contemplazioni, concenrranad in (e (ìes-
so a specuiarne Perdine, e ia dispodzione, e leggendone prima sù i iibn i! fonda-
mento , e : motini ie rafdnaua co! diseorsb, e coìia conferenza. Souueniua ali"
ignoranza delia lingua latina ( per ia pnuazione deiia quaie più veite con me la-
gno dì )con ie più fide verdoni de'nodn Itaiiani. Ai Poema di Virgilio,alse me-
tamorfod d'Ouidio suppiiua neiie sue mani sempre il Caro, e i'Aiiguiiara ; e po-
ch^ volte io giondneiia (uà danza, che quaichenuouo libro sui tauouno non
iseorgedì, e per tutto poi sh'sgabdh, e dn per terra i! suo diietto Tado, iogro, e
maie indeme per i'vso cotidiano, pregaiido quanti da iui cap tallero a tratte-
ner^ mentre pingea, a ieggernesquarciinten, imprimendodpoi nei'a mente
quelle nobili idee , ripetendo deiì'Erminie ,deiieCiorinde, deiie Armide , e de'
Tancredi le peripezie , e i lamenti. Quante voice rinouar da capo a noi fece ia
già terminata lettura , c nfdettendoui sopra , e spccuiando, sepne cauarne que°
Ronpiùda-Hìduidaitro immaginatipendo:ii che non meno cmdiicono , di che
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen