g 54:
alla quale sìano concorR à perfezionarsi Tempre non solo i noRri , mà i Pittori più famoR
d'cgni altro paeie. HI. 437. DRegnatodai IRsarese per darlo alle Rampe, ma in vn solo
pezzo eseguito,congran dannodeis'Arte.II.87 e all'isieRb effetto daiZani. 88. Dal
Sauonanxi/chericonosceuada tal sfudio il ino maggior profitto. 308. Dai Torre. IV.
448. Stimato più della Galeria Farnese. 111.437.492. Vedi S.Michele in boscot
Colgono. Villa sui Modanese. IV. 467-
SS.Cosma, e Damiano del Gotti. III. 378. del Tiarini, IV. 202.
Cosmogratode!Barbieri. IV. 382.
CoRantinoImperatore. Battaglia con Mesenzio, disegnoinarriuabilediRafadle. 111.$22,,
di Baldalsar Croce. $2$.
CoRanza. Dei Tiarini in certa auuersìtà,Rmi!eà quella del Signorelii. IV. 204.
Cotignuola. Terra in Romagna, IV. s8r.
Crepuscoii della sera, dell'Albani, nella celebre da lui dipinta Galeria Verospi. IV. 228,
Creualcore. CaRellosulBolognese III. 496. IV. 220.
SS.Crispino , e Crispiniano di Guido. IV. 43 e 49.
Critica . DelloStiglian: contro vn'anacronismo del Marini in lode ai Guido, ributtata dal
dottiRìmo p. Aprosìo Vintimiglia nel suo Peroro. IV. 86.
CroceRtso. Del Barbieri. IV.367. 367.373. del Carracci Annibale. II. 363. Rampa an-
che di Bloemart. II.ro6. dei Desani. IV. iai. delFacini. III. $68. dei Pigino, si.286.
del Francia. H.47. deiGarbteri. IV. 303. di Guido a'Capuccini, ponderato daiPAuto-
re. 30. intagliato fra gl'altri dal copioso Bolognini. II. 117. Altri. 30. d'Innocenzoda
Imola. Il 148. delMorina. 234. di !Colo,RampadÌAgoRino. $2. delPalserottiduoio
244. di Simone da Bologna. 1.17.&c. della Sìrana. IV. 470. 474. del Taccone. 111.$72.
CrocifiRione. DelBagnaeauailo. II. ]4o. delFialetti. 310. delFoctana. 21S. delTento-
retto,tagliata con quanta eccellenza da AgoRino, 89. III. 401. 38;. del Tibaldi, deserii
ta dal Mazzolar:. II. r74.
Cucina. Dipinta dal Bagtione. IL 348.
Cupola. DiS.AleRandroinReggiodi Lombardia del Tiarini. IV. 194. 19$. 202. del Co-
reggio nel Duomo di Parma IL 239. Rimata tanto, lodata , e Rudiata da'Carracci. 36$,
del Coreggio in S.Giouanni in Parma, buttata à terra. Quattro pezzi copiti da AgoRi-
no,& Annibaie. III. 498. d]S. Domenico in Modana alla Cappella del SantiilìmoRo-
sario. II.293. nei Giesù di Roma alia Cappella di S.Francesco. III. $29. di Loreto. IV.
2:9. 301. della Madonna de'Monti in Roma. $ 29. delia Madonna di Reggio. IV. ro8. di
S. Maria delFiore inFirenze. II. 377. di Piacenza nel Duomo. IV. 367.
Alida, che taglia la chioma à Sansone. Del Barbieri. IV. 364.37L Della Siranainra-
me. 467* delia Relsa, teRa sola. 474. dei Tiarini. 2: $.
Damone,ePitia. Del Barbieri. IV. 368.
Danae. Dei Primaticcio Rampa, il. Sa.
Daniello nel lago de'Leoni. Del Procaccini Camillo. 11.280.28$.
Dante in que' suoi verlì : /o ^ /I
3 esserlì inteso rispetto a i suoi, non a i Boiognesi, & altri 3 eh' ebbero Pittori, e
pittureauantiàZim^bue. I.9 ro,
Dauidde. Del Barbieri. IV. 371.878.378.380. 38: 3 8 3«diGu!dc. 43 tagliatoancheda!
Piccino. II. ! t s. del Pordenone,copia di Guido m giouentù. IV. 88. del Procaccini Giu-
lio Celare. 11.29!. del Ruggieri.3 $4. della SiranadV.47$ delio Spanda. 107.107. &r. Dan-
te la letteraadVria, del Barbieri, intagliato anche dal Pasquaiini. II. 128. Incontrato
dalle DonzePe Ebree LRccgianti, del Malsari. 11 .$$7. d-1 Procaccini Camillo. II.27S.
Sa'tanteauanti l'Arca JerDomenich no ; Rampa anche d'Audran. IL 123. IV. 32$.
Sbranante ilL;one,RampadiM-A. II.72. Sonante rArpa auandaUbnuaso Sanile, del
rrocacciniCamiìlo. II. 278. De-
alla quale sìano concorR à perfezionarsi Tempre non solo i noRri , mà i Pittori più famoR
d'cgni altro paeie. HI. 437. DRegnatodai IRsarese per darlo alle Rampe, ma in vn solo
pezzo eseguito,congran dannodeis'Arte.II.87 e all'isieRb effetto daiZani. 88. Dal
Sauonanxi/chericonosceuada tal sfudio il ino maggior profitto. 308. Dai Torre. IV.
448. Stimato più della Galeria Farnese. 111.437.492. Vedi S.Michele in boscot
Colgono. Villa sui Modanese. IV. 467-
SS.Cosma, e Damiano del Gotti. III. 378. del Tiarini, IV. 202.
Cosmogratode!Barbieri. IV. 382.
CoRantinoImperatore. Battaglia con Mesenzio, disegnoinarriuabilediRafadle. 111.$22,,
di Baldalsar Croce. $2$.
CoRanza. Dei Tiarini in certa auuersìtà,Rmi!eà quella del Signorelii. IV. 204.
Cotignuola. Terra in Romagna, IV. s8r.
Crepuscoii della sera, dell'Albani, nella celebre da lui dipinta Galeria Verospi. IV. 228,
Creualcore. CaRellosulBolognese III. 496. IV. 220.
SS.Crispino , e Crispiniano di Guido. IV. 43 e 49.
Critica . DelloStiglian: contro vn'anacronismo del Marini in lode ai Guido, ributtata dal
dottiRìmo p. Aprosìo Vintimiglia nel suo Peroro. IV. 86.
CroceRtso. Del Barbieri. IV.367. 367.373. del Carracci Annibale. II. 363. Rampa an-
che di Bloemart. II.ro6. dei Desani. IV. iai. delFacini. III. $68. dei Pigino, si.286.
del Francia. H.47. deiGarbteri. IV. 303. di Guido a'Capuccini, ponderato daiPAuto-
re. 30. intagliato fra gl'altri dal copioso Bolognini. II. 117. Altri. 30. d'Innocenzoda
Imola. Il 148. delMorina. 234. di !Colo,RampadÌAgoRino. $2. delPalserottiduoio
244. di Simone da Bologna. 1.17.&c. della Sìrana. IV. 470. 474. del Taccone. 111.$72.
CrocifiRione. DelBagnaeauailo. II. ]4o. delFialetti. 310. delFoctana. 21S. delTento-
retto,tagliata con quanta eccellenza da AgoRino, 89. III. 401. 38;. del Tibaldi, deserii
ta dal Mazzolar:. II. r74.
Cucina. Dipinta dal Bagtione. IL 348.
Cupola. DiS.AleRandroinReggiodi Lombardia del Tiarini. IV. 194. 19$. 202. del Co-
reggio nel Duomo di Parma IL 239. Rimata tanto, lodata , e Rudiata da'Carracci. 36$,
del Coreggio in S.Giouanni in Parma, buttata à terra. Quattro pezzi copiti da AgoRi-
no,& Annibaie. III. 498. d]S. Domenico in Modana alla Cappella del SantiilìmoRo-
sario. II.293. nei Giesù di Roma alia Cappella di S.Francesco. III. $29. di Loreto. IV.
2:9. 301. della Madonna de'Monti in Roma. $ 29. delia Madonna di Reggio. IV. ro8. di
S. Maria delFiore inFirenze. II. 377. di Piacenza nel Duomo. IV. 367.
Alida, che taglia la chioma à Sansone. Del Barbieri. IV. 364.37L Della Siranainra-
me. 467* delia Relsa, teRa sola. 474. dei Tiarini. 2: $.
Damone,ePitia. Del Barbieri. IV. 368.
Danae. Dei Primaticcio Rampa, il. Sa.
Daniello nel lago de'Leoni. Del Procaccini Camillo. 11.280.28$.
Dante in que' suoi verlì : /o ^ /I
3 esserlì inteso rispetto a i suoi, non a i Boiognesi, & altri 3 eh' ebbero Pittori, e
pittureauantiàZim^bue. I.9 ro,
Dauidde. Del Barbieri. IV. 371.878.378.380. 38: 3 8 3«diGu!dc. 43 tagliatoancheda!
Piccino. II. ! t s. del Pordenone,copia di Guido m giouentù. IV. 88. del Procaccini Giu-
lio Celare. 11.29!. del Ruggieri.3 $4. della SiranadV.47$ delio Spanda. 107.107. &r. Dan-
te la letteraadVria, del Barbieri, intagliato anche dal Pasquaiini. II. 128. Incontrato
dalle DonzePe Ebree LRccgianti, del Malsari. 11 .$$7. d-1 Procaccini Camillo. II.27S.
Sa'tanteauanti l'Arca JerDomenich no ; Rampa anche d'Audran. IL 123. IV. 32$.
Sbranante ilL;one,RampadiM-A. II.72. Sonante rArpa auandaUbnuaso Sanile, del
rrocacciniCamiìlo. II. 278. De-