y$4 73VD/C.& D-ELL5
rau'gliolo. il.j71.427.del Colonna. 163.166.393. del Primaticcio,con tutte le Deità &c.
H. 80, DiscendenzadiGiouedetBrizio. IH. 537.
Giudicio, e pratica più, che tanto Rudio , e diligenza ricercali alle volte, & in tali quali
operazioni. II. 83. 113. IV. 138.
Giudicio Finale di Michelangelo. III. 386. BiaRmato dall'Albani.IV. 233.234. da Papa
Gregorio Decimoquinto, e perche. II. 231. Incontratoli in quello di Luca Signorelli
nell inuenzione , dicono. IV. 338. Senza intenzione , e pure per esTo solo tanto Rima-
to Michelangelo. 223. DelMurazzone. ryo. dei Procaccini Camillo. II. 277. 293.
Giudicio di Paride dei Tibaldi. II. 193.
GiudiciodiSalomonediGuido. IV. 118. del Tiarini, col quadro compagno delG'udi*'
ciò di Sofronia , e di Olindo del TaRo, condennati alle fiamme. 2i 3. di Tiziano, n 2.1
Giuditta del Barbieri. IV. 371.378. dei Francia, iRoria grande, ecopiosa,descrittadal
Vasari. II. 41. 60. del Domenichino, che moRra la teìsa di Oloferno al Popolo di Bet-
tulia , Rampa anche d'Audran. II. 12 3. IV. 323. del GeRì, rifatta, e peggiorata con—*
tantodisguHodiGuido. 346. diGuido.4!. Rampaancora.il. n8. IV.90.90.91. dei
Ruggieri. 334. del Sabbatini, Rampa di AgoRino. II. 92. della Sirana. IV. 46S, dello
Spada. 107. 107. 108.
S. Giuliano del Brizio Filippo. III. 343.
Li sette Santi Giughi de! Sementi. IV. 3 3 2.
Giunone d eli' Albani, descritta dal Zambone. IV. 239. Che addita a Diana Call'Ro tras-
formata in Orsa di Annibaie. III. 440. c he preia perniano Venere, le addita a bailo il
deRinatolemarito Vulcano 3 e con qual sigmhcato, & appropriazione del Colonna—),
IV. 232.
Giunone, e Giouedi Annibaie. 111-439-
S. GiuRina di Paolo Veronese, Rampa del Carraccì. II. 90.
GiuRiziadi AnnibaleGarracci. III. 440.
CiuRizia, e Pace, che R baciano dell' Albani. IV. 261. del Barbieri. 373.
CiuRizia aRìRita dalla Carità , e dal a Prudenza della Sirana, e non quale appropriazione.
IV. 474. e regalo autitone &c. ibid.
la Gloria hà vn vaRo campo, onde reRasemprenuouoRto per ogn* altro, e per tutti da—*
occuparli, e come. IV. 3.
Cloratori delle Leggi, Boiogneh, a' quali AccurRo rubò l'espoRzioni, e le aggionle a' Te-
Ri Ciudi. IL 109.
GoRagginidiG ouanninodaCapugnano. IV- 122. 123.&c. di Paolo Carraccì. III. 323.
Grammatica, come da! Tibaldi figurata, e con quali Storie proprie ad eRa ampliata, & ar-
ricchita. II. 187.
Grandezza nelle Rgurenon è dannabile, se vsata a tempo, ed 2 proposto, e come,& esem-
pii. IV. 26. Vsata più d'ogn'altro da Michelangelo, ibid. da Lodouico Carraccì. III.
33S. 400.
Grandezzadi Gio. Bentiuoglio, Signore di Bologna. IL 39.
Gran Duca. Vedi nell' Indice delle Famiglie : SereniRìmi di Tescana.
GranDuchesPa. IV. 376.
non Graticolarei dilegui, per riportarli in grande sui Cartoni, ò su!!'opra medeRma, di
quanto danno talora, con esempio nel Garbieri. IV. 303. e nello Redo Lodouico Car-
tacei. III. 484.
Grazia riceuuta da Gu-ido per mezzo di Maria Vergine,noRra Signora, & Auuocata. III.73.
Da vna hglia del Malsari per l'interccRìone di S.Gaetano. III. 338. anzi dallo ReRb,rac-
comandandoRalSantiRimo. ibid.
le tré Grazie, dall'Albani come figurateci ,e dal Zambone descritteci. IV. 241. del Car-
racciAgoRino, sua inuenzione, e Rampa. II. 97. di Guido, e che coronano Venere—N
IV. 30. del Tibaldi. II. 194.
Greci, parteciparono le loro Leggi a'Romani. II. 249.
S.Grcgoriodei Calnart. IL 233. delCarracciAnmbale. III.406, del CarracciLodoui-
co.
rau'gliolo. il.j71.427.del Colonna. 163.166.393. del Primaticcio,con tutte le Deità &c.
H. 80, DiscendenzadiGiouedetBrizio. IH. 537.
Giudicio, e pratica più, che tanto Rudio , e diligenza ricercali alle volte, & in tali quali
operazioni. II. 83. 113. IV. 138.
Giudicio Finale di Michelangelo. III. 386. BiaRmato dall'Albani.IV. 233.234. da Papa
Gregorio Decimoquinto, e perche. II. 231. Incontratoli in quello di Luca Signorelli
nell inuenzione , dicono. IV. 338. Senza intenzione , e pure per esTo solo tanto Rima-
to Michelangelo. 223. DelMurazzone. ryo. dei Procaccini Camillo. II. 277. 293.
Giudicio di Paride dei Tibaldi. II. 193.
GiudiciodiSalomonediGuido. IV. 118. del Tiarini, col quadro compagno delG'udi*'
ciò di Sofronia , e di Olindo del TaRo, condennati alle fiamme. 2i 3. di Tiziano, n 2.1
Giuditta del Barbieri. IV. 371.378. dei Francia, iRoria grande, ecopiosa,descrittadal
Vasari. II. 41. 60. del Domenichino, che moRra la teìsa di Oloferno al Popolo di Bet-
tulia , Rampa anche d'Audran. II. 12 3. IV. 323. del GeRì, rifatta, e peggiorata con—*
tantodisguHodiGuido. 346. diGuido.4!. Rampaancora.il. n8. IV.90.90.91. dei
Ruggieri. 334. del Sabbatini, Rampa di AgoRino. II. 92. della Sirana. IV. 46S, dello
Spada. 107. 107. 108.
S. Giuliano del Brizio Filippo. III. 343.
Li sette Santi Giughi de! Sementi. IV. 3 3 2.
Giunone d eli' Albani, descritta dal Zambone. IV. 239. Che addita a Diana Call'Ro tras-
formata in Orsa di Annibaie. III. 440. c he preia perniano Venere, le addita a bailo il
deRinatolemarito Vulcano 3 e con qual sigmhcato, & appropriazione del Colonna—),
IV. 232.
Giunone, e Giouedi Annibaie. 111-439-
S. GiuRina di Paolo Veronese, Rampa del Carraccì. II. 90.
GiuRiziadi AnnibaleGarracci. III. 440.
CiuRizia, e Pace, che R baciano dell' Albani. IV. 261. del Barbieri. 373.
CiuRizia aRìRita dalla Carità , e dal a Prudenza della Sirana, e non quale appropriazione.
IV. 474. e regalo autitone &c. ibid.
la Gloria hà vn vaRo campo, onde reRasemprenuouoRto per ogn* altro, e per tutti da—*
occuparli, e come. IV. 3.
Cloratori delle Leggi, Boiogneh, a' quali AccurRo rubò l'espoRzioni, e le aggionle a' Te-
Ri Ciudi. IL 109.
GoRagginidiG ouanninodaCapugnano. IV- 122. 123.&c. di Paolo Carraccì. III. 323.
Grammatica, come da! Tibaldi figurata, e con quali Storie proprie ad eRa ampliata, & ar-
ricchita. II. 187.
Grandezza nelle Rgurenon è dannabile, se vsata a tempo, ed 2 proposto, e come,& esem-
pii. IV. 26. Vsata più d'ogn'altro da Michelangelo, ibid. da Lodouico Carraccì. III.
33S. 400.
Grandezzadi Gio. Bentiuoglio, Signore di Bologna. IL 39.
Gran Duca. Vedi nell' Indice delle Famiglie : SereniRìmi di Tescana.
GranDuchesPa. IV. 376.
non Graticolarei dilegui, per riportarli in grande sui Cartoni, ò su!!'opra medeRma, di
quanto danno talora, con esempio nel Garbieri. IV. 303. e nello Redo Lodouico Car-
tacei. III. 484.
Grazia riceuuta da Gu-ido per mezzo di Maria Vergine,noRra Signora, & Auuocata. III.73.
Da vna hglia del Malsari per l'interccRìone di S.Gaetano. III. 338. anzi dallo ReRb,rac-
comandandoRalSantiRimo. ibid.
le tré Grazie, dall'Albani come figurateci ,e dal Zambone descritteci. IV. 241. del Car-
racciAgoRino, sua inuenzione, e Rampa. II. 97. di Guido, e che coronano Venere—N
IV. 30. del Tibaldi. II. 194.
Greci, parteciparono le loro Leggi a'Romani. II. 249.
S.Grcgoriodei Calnart. IL 233. delCarracciAnmbale. III.406, del CarracciLodoui-
co.