g DsJLZ,2? CO^iB Wor^B/L/. $y$
€0.^3. delSementi. IV. 353. deliaSirana,& altri Santi. 467. Storie diS.Gregorie-
di Camilio Procaccini. IL 28 r.
S. Gregorio Taumaturgo dei Barbieri. IV. 367.
S.Grisogono dei Barbieri. IV. 363.
Grotta Ferrata sù quel di Roma. IV. 36$.
Grotteschi di Annibaie Carracci. 111.49$. del Bag!ione,oiTeruatidal detto Annibaie.11.343
Guadagni. Grandi, &esorbitantiluii'opredeiBaiFano,riuenduteda'poiseirori diede.
IV. 32. Sù que!!e di Guido, e molti cali, & elempii. 31. 4^.41.45.46.46. $6.
Guadagnigrandi,etaioraesorbitanti dei Calnart. II. 258.2$$. dei Cornetti. IV. :y8.de°
Feliini.ìl. 267. di Guido,madilìpati,esciaiacquaticonsuogran danno. IV. 31 32.30.
45.46. &c. de! Pimaticcio. II. 155- t6i. 163- de'Procaccini. 275. 28$. delTiatim.IV.
!$7. detTibaidi.il. r$6. Tenui, ed infelici delPontana. 11.217. delSabbatini.IV.2r.
deiloSpiiani. IL 265.
Guadagno. Auidira di edofd fare cole illecite. III. 384. 384.
Guaitieri. CalfelioiulModanese. III. 346. IV. 2$8,
Guardaroba dei Ducadi Parma. I!I. 368.
Gueifo. CaReìio iui Bolognese de* Signori MarcheR MaluezzL IV. 210.210.
S. Guglielmo deli'Albani. IV. 26:.
Guido Reni. Abbandonato da gii amici, e sfuggito da gli amoreuoii, dopo tante perdite.
IV 48. Abbandonato da Flammrnio. 449. QaiGellì. 34. 348. Accorto, &aiiuto.r$.r 8.
credutotaie,eperomotteggiatoneaiiaCorte.65. Amoreuole quanto, ecortese. 36.
38.38. 39.43. 45.5 5.6$. 70.72. Amoreuole ne'prezzi a principio, e conquai fine.
22. Artifici: luoinei far prezzo a'iauori, e chieder danari. 64. 64. Bjsognoso iempre. 36.
43.43.48. Ca!unniato pressoiiPapa,edaquesiiscusato,edifeso. 23. 36 37. si come
dalSig.Card.Barbermo,edagii altri.ibid. 38. Caritatiuoco'biloguoli, eco'poueri.
33.72. Cortigiano poco,&accorto, con iuo gran danno alia Corte. 82. Difeiodaii*
Autore nei S. Andrea adorante la Croce a S. Gregorio, a concorrenza deila opposfa Fia-
geilazione dei Domenichino. ry. Disperato per ìe gran pei dite suila parola, e dato negii
eccelli. 48. Diuoto. 60. di Mar:a Vergine. 68. 73. Dormire Iuo,come. 60. Fondamento
suogrande,&inteliigenza profonda nell'Arte. 78. 80 bo.neiia Prospettiua ancora,e nell"
Architettura 88. Giocatore grande ,e sue perdite. 36. 43.47. 48. 37. Graditomene de!
Domenichino, e piaciuto dalla Scuoia Romana, e daila Fiorentina, e per qual cagione.
30$. Ignorante di ietterc, e scorrettonello lcriuere. 76. Intenerito da' correli rimpro-
ucrideii'apa. 23.daisuonodivarijlfromenti prima di morire. 34. neli'Lioriare de-
bole,etaie anche tenuto. 304. Lodato quanto, e Rimato dall'Arpino. 16.23. dal Can-
tarmi. 84. da'Carracci. 7. 8.$. irs. dalia Corte tutta di Roma, e dai Pontefice mede-
simo. '$. 20. 23. 24. 23. 36.37. 3 7. 64 63. dal Domenichino. 327. da tutti i Pittori
deiiasuaPatiia, ediqueisecolo. 7.8.16.38. dal Vanni. 86. Perl'AilbntadiGenoua.
27. 28.2$. da'PittoiidiRoma.64. da'Letterat!tuttid:queisecoio,periofamolo luo
Rattodi Piena.40. inogn!aitraoccahone,sempre,eda'quaii. 82.83.84.8$. diLodi
però nemico. 40. 61.62. e perciò irritatoli contro: Lodatori Helli. ib:d. Maeitro dei?
Albani,edei Domenichino. 4.5. Mangiaresuoq[ua!e.60. Manieraluaquaie. 8.$. ro,
27.28. come fatta, e da che dedotta. III. 38 :. IV. 77.78 81.82. Mobiii l'uoi in cala.
60.6 r. Modesìo quanto, e sauio. $ 7.33. 35. 72.346. Onori i tceuuti in Roma al lue
ritorno, e benignità , e dimoitrazioni dei Papa versbla sua persona. i$. 20. 24. 23. in p
Bologna da'Legati. 3$. e per tutto da tutti. 82.83. Padre, e promotore deiia moder-
na maniera. 4. Perseguitatodaii'Aibani. r8. dalCarauaggio. i<$. dai CarracciAnni-
baie. 13. ì7. da'Scoiari d. Lodouico. 1 t. da Monlig.Tescriero. 23. 23. 26. Pianto da
tuttiinsua morte. 33. Pittoredichiarato,&assalariatodi Paolo Quinto, io. Preferito
perche aii'Aibani,atDo!r)enich no,a!Guercino.4. in che,e come al Domenichino
dail'Aigardi.3i$. Protetto,eportatoquantodali'Arpino. 14.13. dai Cardjnai Barbe-
rino. 36.37.40. dal Marcheie Facchenetti.24.36.dai Cardinale Spada. 41. dai Vanni.86.
Richiamato a Roma al laaorc delia Cappella dei Papajsue renitenze,e riioluzioni.23.24.
Aaaa 2 Ri-
€0.^3. delSementi. IV. 353. deliaSirana,& altri Santi. 467. Storie diS.Gregorie-
di Camilio Procaccini. IL 28 r.
S. Gregorio Taumaturgo dei Barbieri. IV. 367.
S.Grisogono dei Barbieri. IV. 363.
Grotta Ferrata sù quel di Roma. IV. 36$.
Grotteschi di Annibaie Carracci. 111.49$. del Bag!ione,oiTeruatidal detto Annibaie.11.343
Guadagni. Grandi, &esorbitantiluii'opredeiBaiFano,riuenduteda'poiseirori diede.
IV. 32. Sù que!!e di Guido, e molti cali, & elempii. 31. 4^.41.45.46.46. $6.
Guadagnigrandi,etaioraesorbitanti dei Calnart. II. 258.2$$. dei Cornetti. IV. :y8.de°
Feliini.ìl. 267. di Guido,madilìpati,esciaiacquaticonsuogran danno. IV. 31 32.30.
45.46. &c. de! Pimaticcio. II. 155- t6i. 163- de'Procaccini. 275. 28$. delTiatim.IV.
!$7. detTibaidi.il. r$6. Tenui, ed infelici delPontana. 11.217. delSabbatini.IV.2r.
deiloSpiiani. IL 265.
Guadagno. Auidira di edofd fare cole illecite. III. 384. 384.
Guaitieri. CalfelioiulModanese. III. 346. IV. 2$8,
Guardaroba dei Ducadi Parma. I!I. 368.
Gueifo. CaReìio iui Bolognese de* Signori MarcheR MaluezzL IV. 210.210.
S. Guglielmo deli'Albani. IV. 26:.
Guido Reni. Abbandonato da gii amici, e sfuggito da gli amoreuoii, dopo tante perdite.
IV 48. Abbandonato da Flammrnio. 449. QaiGellì. 34. 348. Accorto, &aiiuto.r$.r 8.
credutotaie,eperomotteggiatoneaiiaCorte.65. Amoreuole quanto, ecortese. 36.
38.38. 39.43. 45.5 5.6$. 70.72. Amoreuole ne'prezzi a principio, e conquai fine.
22. Artifici: luoinei far prezzo a'iauori, e chieder danari. 64. 64. Bjsognoso iempre. 36.
43.43.48. Ca!unniato pressoiiPapa,edaquesiiscusato,edifeso. 23. 36 37. si come
dalSig.Card.Barbermo,edagii altri.ibid. 38. Caritatiuoco'biloguoli, eco'poueri.
33.72. Cortigiano poco,&accorto, con iuo gran danno alia Corte. 82. Difeiodaii*
Autore nei S. Andrea adorante la Croce a S. Gregorio, a concorrenza deila opposfa Fia-
geilazione dei Domenichino. ry. Disperato per ìe gran pei dite suila parola, e dato negii
eccelli. 48. Diuoto. 60. di Mar:a Vergine. 68. 73. Dormire Iuo,come. 60. Fondamento
suogrande,&inteliigenza profonda nell'Arte. 78. 80 bo.neiia Prospettiua ancora,e nell"
Architettura 88. Giocatore grande ,e sue perdite. 36. 43.47. 48. 37. Graditomene de!
Domenichino, e piaciuto dalla Scuoia Romana, e daila Fiorentina, e per qual cagione.
30$. Ignorante di ietterc, e scorrettonello lcriuere. 76. Intenerito da' correli rimpro-
ucrideii'apa. 23.daisuonodivarijlfromenti prima di morire. 34. neli'Lioriare de-
bole,etaie anche tenuto. 304. Lodato quanto, e Rimato dall'Arpino. 16.23. dal Can-
tarmi. 84. da'Carracci. 7. 8.$. irs. dalia Corte tutta di Roma, e dai Pontefice mede-
simo. '$. 20. 23. 24. 23. 36.37. 3 7. 64 63. dal Domenichino. 327. da tutti i Pittori
deiiasuaPatiia, ediqueisecolo. 7.8.16.38. dal Vanni. 86. Perl'AilbntadiGenoua.
27. 28.2$. da'PittoiidiRoma.64. da'Letterat!tuttid:queisecoio,periofamolo luo
Rattodi Piena.40. inogn!aitraoccahone,sempre,eda'quaii. 82.83.84.8$. diLodi
però nemico. 40. 61.62. e perciò irritatoli contro: Lodatori Helli. ib:d. Maeitro dei?
Albani,edei Domenichino. 4.5. Mangiaresuoq[ua!e.60. Manieraluaquaie. 8.$. ro,
27.28. come fatta, e da che dedotta. III. 38 :. IV. 77.78 81.82. Mobiii l'uoi in cala.
60.6 r. Modesìo quanto, e sauio. $ 7.33. 35. 72.346. Onori i tceuuti in Roma al lue
ritorno, e benignità , e dimoitrazioni dei Papa versbla sua persona. i$. 20. 24. 23. in p
Bologna da'Legati. 3$. e per tutto da tutti. 82.83. Padre, e promotore deiia moder-
na maniera. 4. Perseguitatodaii'Aibani. r8. dalCarauaggio. i<$. dai CarracciAnni-
baie. 13. ì7. da'Scoiari d. Lodouico. 1 t. da Monlig.Tescriero. 23. 23. 26. Pianto da
tuttiinsua morte. 33. Pittoredichiarato,&assalariatodi Paolo Quinto, io. Preferito
perche aii'Aibani,atDo!r)enich no,a!Guercino.4. in che,e come al Domenichino
dail'Aigardi.3i$. Protetto,eportatoquantodali'Arpino. 14.13. dai Cardjnai Barbe-
rino. 36.37.40. dal Marcheie Facchenetti.24.36.dai Cardinale Spada. 41. dai Vanni.86.
Richiamato a Roma al laaorc delia Cappella dei Papajsue renitenze,e riioluzioni.23.24.
Aaaa 2 Ri-