tatosi a Roma si trattenne presso al Caravaggio, che Io vol-
le poi sno compagno (O ne' viaggj fatti a Napoli, e a Mal-
ta , ne' quali luoghi amendue eseguirono con applauso le lor
commissioni .
Fatto ritorno alla patria , per la ricca , e strana moda del
suo vestire , e per la disaggradevole ostentazione delle ricevu-
te onoranze , si rendè a ciascuno oggetto di derilione ; ma
egli nulla curando le altrui dicerie proccurò di far conosce-
re il suo valore con varj dipinti di sommo pregio , quali
furono i due quadri esprimenti con vivace colorito la Sama-
ritana , e il figlio della vedova richiamato alla vita dal Re-
dentore , uno de' quadri laterali nella cappella di San Dome-
nico , altri lavori nella chiesa di San Michele in Bosco , e
diverse pitture a fresco , e a olio condotte nella chiesa de-
dicata alla gran Madre di Dio in Reggio , dove trattenne^
lungo tempo , molte varie opere proseguendo con somma
lode .
Quindi chiamato a Parma , colorì a fresco una sala con
Limabile architettura, e terminò un teatro con tanta pubbli-
ca soddisfazione , che oltre ad un annuo stipendio si guada-
gnò 1' amor di quel Principe . Egli però abusandosi di tal
fortuna , abbandonò 1' arte della pittura , ed accasatosi nobil-
mente s' applicò alla satirica poesia ; ond' è che dopo la mor-
te del Duca suo protettore , a cagione de' suoi disgustevoli
portamenti si vide da tutti disprezzato , e senza il necessario
adeguamento. Avendo pertanto dovuto riprendere il tralascia-
to esercizio , e più non trovando franca la mano nell' ese-
guire i pensieri a dento prodotti dalla travagliata sua men-
te , sprovveduto de' comodi necessarj alla vita , e di nuovo
caduto in una non pensata indigenza , sinì il corso de' suoi
giorni 1' anno 1622. , e nel duomo di Parma fu sepolto il
suo corpo con decorosa inscrizione .
(1) Avrebbe voluto lo Spada licenziarli dal Caravaggio ,
per averlo ritrovato , com' ei diceva , mancante d'
invenzioni , poco grazioso ne' contorni , e solamen-
CRI-
te bravo nell' esprimere al vivo ciò che vedeasi da-
vanti ; ma fu vano ogni suo tentativo , e fu obbli-
gato a seguitarlo ne' suoi viaggj .
le poi sno compagno (O ne' viaggj fatti a Napoli, e a Mal-
ta , ne' quali luoghi amendue eseguirono con applauso le lor
commissioni .
Fatto ritorno alla patria , per la ricca , e strana moda del
suo vestire , e per la disaggradevole ostentazione delle ricevu-
te onoranze , si rendè a ciascuno oggetto di derilione ; ma
egli nulla curando le altrui dicerie proccurò di far conosce-
re il suo valore con varj dipinti di sommo pregio , quali
furono i due quadri esprimenti con vivace colorito la Sama-
ritana , e il figlio della vedova richiamato alla vita dal Re-
dentore , uno de' quadri laterali nella cappella di San Dome-
nico , altri lavori nella chiesa di San Michele in Bosco , e
diverse pitture a fresco , e a olio condotte nella chiesa de-
dicata alla gran Madre di Dio in Reggio , dove trattenne^
lungo tempo , molte varie opere proseguendo con somma
lode .
Quindi chiamato a Parma , colorì a fresco una sala con
Limabile architettura, e terminò un teatro con tanta pubbli-
ca soddisfazione , che oltre ad un annuo stipendio si guada-
gnò 1' amor di quel Principe . Egli però abusandosi di tal
fortuna , abbandonò 1' arte della pittura , ed accasatosi nobil-
mente s' applicò alla satirica poesia ; ond' è che dopo la mor-
te del Duca suo protettore , a cagione de' suoi disgustevoli
portamenti si vide da tutti disprezzato , e senza il necessario
adeguamento. Avendo pertanto dovuto riprendere il tralascia-
to esercizio , e più non trovando franca la mano nell' ese-
guire i pensieri a dento prodotti dalla travagliata sua men-
te , sprovveduto de' comodi necessarj alla vita , e di nuovo
caduto in una non pensata indigenza , sinì il corso de' suoi
giorni 1' anno 1622. , e nel duomo di Parma fu sepolto il
suo corpo con decorosa inscrizione .
(1) Avrebbe voluto lo Spada licenziarli dal Caravaggio ,
per averlo ritrovato , com' ei diceva , mancante d'
invenzioni , poco grazioso ne' contorni , e solamen-
CRI-
te bravo nell' esprimere al vivo ciò che vedeasi da-
vanti ; ma fu vano ogni suo tentativo , e fu obbli-
gato a seguitarlo ne' suoi viaggj .