ILA. 3.b. a.
ROM
263
Prospectus locorum urbis Romae insignium inventore M. Gr. de
Rubeis romano delineati et aere incisi a Livino Cruyl Gan-
davensi. Liber I. Romae 1666. 2. Acht Blätter.
L. Cruylii Descriptio faciei variorum locorum, quam prospectum
vocant, urbis Romae, tarn antiquae quam novae, in XV tabulis
aeri incisa (1667). In Graevii Thes. IV. Nicht gleich dem Vorigen.
A. Desgodetz, Les edifices antiques de Rome mesures et dessines
tres-exactement sur les lieux. Gli edifizj antichi di Roma misu-
rati e disegnati esattissimamente sui luoghi. Traduzione con note
[di C. Fea] e il testo originale a lato. Roma 1822. 2. Erste
Ausg. 1682. Supplem. s. unten S. 267. Canina 1843.
Js. Vossius, De antiqua urbis Romae magnitudine. In: Js. Vossii
Variar. observ. liber. Londini 1685. Und in: Graevii Thes. IV.
O. Borichii De antiqua urbis Romae facie dissertatio compen-
diaria. (Vor 1690). In: Graevii Thes. IV.
G. Minutoli, Romana antiquitas dissertationibus historico-criticis
illustrata. Romae 1689. 8. Auch in: Sallengre, Thes. I.
Fr. Eschinardi, Espositione della carta topografica Cingolana del-
P Agro Romano, con la eruditione antica, e moderna. Roma
1696. 8.
Romanae magnitudinis monumenta quae urbem illam orbis domi-
nam velut redivivam exhibent posteritati... restituta et aucta
cura sumptibus ac typis Dom. de Rubeis. Romae 1699. Qu. 2.
P. Schenk, Roma aeterna, sive aedificiorum Romanorum, inte-
grorum collapsorumque, conspectus duplex [Amstelaed. 1705].
'Qu. 2.
F. Titi, Nuovo studio di pittura, scoltura ed architettura delle
chiese di Roma, palazzi Vaticano, di Monte Cavallo ed altri, ag-
giuntevi tutte P opere fatte di nuovo, con quanto ha fatto inal-
zare e restaurare papa demente XI. Roma 1708. 8.
Fr. de' Ficoroni, Osservazioni sopra P antichitä di Roma; de-
scritte nel Diario Italico publicato in Parigi P a. 1702 dal m.
rev. padre D. B. de Montfaucon, nel fine delle quali s'aggiun-
gono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le
rovine delP antichitä. Roma 1709. 4.
G. Pinarolo, L'antichitä di Roma con le cose piü memorabili
tanto antiche che moderne. 3a ed." con Paggiunta d'altre notizic
antiche e moderne di G. B. V[accondio]. Tomo I. II. Roma
Descrizione di Roma antica formata nuovamente con le autoritä
di Bart. Marliani, On. Panvinio, AI. Donati, e F. Nar-
dini, e d'altri celebri scrittori antichi, accennati nella lettera al
lettore. Accresciuta di moltissime figure in rame, e della crono-
logia di tutti Ii re, consoli, e imperatori romani. Tomo I. —
Descrizione di Roma moderna formata nuovamente con le auto-
ritä di C. Baronio, A. Ciaconio, A.Bosio, eO. Panciroli
e altri celebri scrittori accenn. n. lett. al lettore. Distinta in quat-
tordici rioni, abbellita con fig. nuove di rame. Tomo II. Roma
1719 nella libreria di M. A. e P. V. Rossi. 8.
--Tomo II. Descr. di Roma moderna etc. Roma 1727. 8.
1713. 8.
ROM
263
Prospectus locorum urbis Romae insignium inventore M. Gr. de
Rubeis romano delineati et aere incisi a Livino Cruyl Gan-
davensi. Liber I. Romae 1666. 2. Acht Blätter.
L. Cruylii Descriptio faciei variorum locorum, quam prospectum
vocant, urbis Romae, tarn antiquae quam novae, in XV tabulis
aeri incisa (1667). In Graevii Thes. IV. Nicht gleich dem Vorigen.
A. Desgodetz, Les edifices antiques de Rome mesures et dessines
tres-exactement sur les lieux. Gli edifizj antichi di Roma misu-
rati e disegnati esattissimamente sui luoghi. Traduzione con note
[di C. Fea] e il testo originale a lato. Roma 1822. 2. Erste
Ausg. 1682. Supplem. s. unten S. 267. Canina 1843.
Js. Vossius, De antiqua urbis Romae magnitudine. In: Js. Vossii
Variar. observ. liber. Londini 1685. Und in: Graevii Thes. IV.
O. Borichii De antiqua urbis Romae facie dissertatio compen-
diaria. (Vor 1690). In: Graevii Thes. IV.
G. Minutoli, Romana antiquitas dissertationibus historico-criticis
illustrata. Romae 1689. 8. Auch in: Sallengre, Thes. I.
Fr. Eschinardi, Espositione della carta topografica Cingolana del-
P Agro Romano, con la eruditione antica, e moderna. Roma
1696. 8.
Romanae magnitudinis monumenta quae urbem illam orbis domi-
nam velut redivivam exhibent posteritati... restituta et aucta
cura sumptibus ac typis Dom. de Rubeis. Romae 1699. Qu. 2.
P. Schenk, Roma aeterna, sive aedificiorum Romanorum, inte-
grorum collapsorumque, conspectus duplex [Amstelaed. 1705].
'Qu. 2.
F. Titi, Nuovo studio di pittura, scoltura ed architettura delle
chiese di Roma, palazzi Vaticano, di Monte Cavallo ed altri, ag-
giuntevi tutte P opere fatte di nuovo, con quanto ha fatto inal-
zare e restaurare papa demente XI. Roma 1708. 8.
Fr. de' Ficoroni, Osservazioni sopra P antichitä di Roma; de-
scritte nel Diario Italico publicato in Parigi P a. 1702 dal m.
rev. padre D. B. de Montfaucon, nel fine delle quali s'aggiun-
gono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le
rovine delP antichitä. Roma 1709. 4.
G. Pinarolo, L'antichitä di Roma con le cose piü memorabili
tanto antiche che moderne. 3a ed." con Paggiunta d'altre notizic
antiche e moderne di G. B. V[accondio]. Tomo I. II. Roma
Descrizione di Roma antica formata nuovamente con le autoritä
di Bart. Marliani, On. Panvinio, AI. Donati, e F. Nar-
dini, e d'altri celebri scrittori antichi, accennati nella lettera al
lettore. Accresciuta di moltissime figure in rame, e della crono-
logia di tutti Ii re, consoli, e imperatori romani. Tomo I. —
Descrizione di Roma moderna formata nuovamente con le auto-
ritä di C. Baronio, A. Ciaconio, A.Bosio, eO. Panciroli
e altri celebri scrittori accenn. n. lett. al lettore. Distinta in quat-
tordici rioni, abbellita con fig. nuove di rame. Tomo II. Roma
1719 nella libreria di M. A. e P. V. Rossi. 8.
--Tomo II. Descr. di Roma moderna etc. Roma 1727. 8.
1713. 8.