fiebant (1). Si capirà meglio, perchè non ne' sagri tempj
sol tanto , ma e si pure nelle scuole andavan poste di
unita le loro statue. Schola enim ( sono parole di Giu-
seppe Lorenzi (2) ) prò tempio olim habita, et dii eius
praesides Mercurius et Minerva existimabantur. Si ca-
pirà meglio, perchè in qualche monumento ne compari-
scono Minerva e Mercurio in atteggiamento di tenersi
insieme strettamente abbracciati (5). E , per non tirarla
più a lungo , meglio in fine si capirà , perchè le teste o
i busti di amendue questi numi si effigiavan talvolta so-
pra una medesima base comune , quasi fossero una sola
statua ; il quale gruppo addimandavasi propriamente Er-
matena (4).
Ma poiché gli eruditi non sono fra se pienamente di
accordo nel definire il modo , con cui 1' Ermatena si fi-
gurò dagli artefici antichi ( essi ne parlano in sei diverse
maniere , per quanto io abbia potuto vedere nella mia
fretta di scrivere); è ben giusto, che in questa essenzial
parte , la quale dee dirigere il disegno del Gettone della
Regal Società , io m'intrattenga alcun poco.
(i) II Tommasini cit. pag. 836. e lo Spon 1. c. pag. i3. e '1 Fab-
brizio nella Bibliografìa pag. 34*. e 1 Pitisco nel Lessico alla v. Herma-
thena, e Tommaso Demstero ne1 Paralipomeni al Rosini lib. II. cap. 9.
pag. 128. b.
{il) Varia sacra gentilium cap. 8. nel tom. VII. del Grevio pag. 176»
(3) Il P. de Monlfaucon tom. I. tav. LXXYI. num. 1. pag. i3a. Par-
lerò anche più. sotto di questo gruppo.
(4) U Demstero al Rosini cit. pag. 128. b.
sol tanto , ma e si pure nelle scuole andavan poste di
unita le loro statue. Schola enim ( sono parole di Giu-
seppe Lorenzi (2) ) prò tempio olim habita, et dii eius
praesides Mercurius et Minerva existimabantur. Si ca-
pirà meglio, perchè in qualche monumento ne compari-
scono Minerva e Mercurio in atteggiamento di tenersi
insieme strettamente abbracciati (5). E , per non tirarla
più a lungo , meglio in fine si capirà , perchè le teste o
i busti di amendue questi numi si effigiavan talvolta so-
pra una medesima base comune , quasi fossero una sola
statua ; il quale gruppo addimandavasi propriamente Er-
matena (4).
Ma poiché gli eruditi non sono fra se pienamente di
accordo nel definire il modo , con cui 1' Ermatena si fi-
gurò dagli artefici antichi ( essi ne parlano in sei diverse
maniere , per quanto io abbia potuto vedere nella mia
fretta di scrivere); è ben giusto, che in questa essenzial
parte , la quale dee dirigere il disegno del Gettone della
Regal Società , io m'intrattenga alcun poco.
(i) II Tommasini cit. pag. 836. e lo Spon 1. c. pag. i3. e '1 Fab-
brizio nella Bibliografìa pag. 34*. e 1 Pitisco nel Lessico alla v. Herma-
thena, e Tommaso Demstero ne1 Paralipomeni al Rosini lib. II. cap. 9.
pag. 128. b.
{il) Varia sacra gentilium cap. 8. nel tom. VII. del Grevio pag. 176»
(3) Il P. de Monlfaucon tom. I. tav. LXXYI. num. 1. pag. i3a. Par-
lerò anche più. sotto di questo gruppo.
(4) U Demstero al Rosini cit. pag. 128. b.