( 74 )
róle nel contorno. Ho voluto indagare la età delle urne.
La medaglia è stata la mia scorta, la quale ho procurato
d'illustrare co'lumi della storia.
E' cosa risaputa , che le urne sepolcrali erano diver-
se tra loro. A que' di bassa condizione si adattavano le
urne di creta [a). Le persone ragguardevoli per natali,
distinte per cariche luminose, o per.ricchezze si chiude-
vano nelle urne di marmo (b). Si videro ancora urne di
argento (c). ETrajano fu rinchiuso in un' urna di oro (d).
Fa mestieri osservare, che la moneta ritrovata in una
delle urne altra cosa non dinota, che 1' obolo dovuto a
Caronte per nolo nel passaggio della palude stigia. E tal
sentimento viene maggiormente confermato dall' epoca ,
che dimostreremo, doversi assegnare alle urne, la quale ca-
de appunto in quel tempo, in cui le favole del paganesimo
non erano intieramente sbandite da queste nostre contrade.
Ma veniamo alla medaglia. Essa, siccome si è detto?
è rosa in maniera, che a molto stento si ravvisa un per-
sonaggio , e nella epigrafe appena si legge la parola - Cri-
sjjus j senza potersi conoscere il dippiù. Nel rovescio poi
(a) Properzio nel lib. II. EI. X.
Deinde ubi suppositus cintrem me fecerit ardor,
Accipiet manes parvula testa meos.
(b) Del barbiere Licino fu scritto :
Marmoreo Licinus tumulo jacet : at Cato parvo :
Pompejus nullo.
(e) Vedi Ammiano XIX. i.
(d) Eutropio Vili. 5. — Ossa ejus ( Trajani ) in aurta urna in foro,
quod aedificavU sibi, sub columna sita sunt.
róle nel contorno. Ho voluto indagare la età delle urne.
La medaglia è stata la mia scorta, la quale ho procurato
d'illustrare co'lumi della storia.
E' cosa risaputa , che le urne sepolcrali erano diver-
se tra loro. A que' di bassa condizione si adattavano le
urne di creta [a). Le persone ragguardevoli per natali,
distinte per cariche luminose, o per.ricchezze si chiude-
vano nelle urne di marmo (b). Si videro ancora urne di
argento (c). ETrajano fu rinchiuso in un' urna di oro (d).
Fa mestieri osservare, che la moneta ritrovata in una
delle urne altra cosa non dinota, che 1' obolo dovuto a
Caronte per nolo nel passaggio della palude stigia. E tal
sentimento viene maggiormente confermato dall' epoca ,
che dimostreremo, doversi assegnare alle urne, la quale ca-
de appunto in quel tempo, in cui le favole del paganesimo
non erano intieramente sbandite da queste nostre contrade.
Ma veniamo alla medaglia. Essa, siccome si è detto?
è rosa in maniera, che a molto stento si ravvisa un per-
sonaggio , e nella epigrafe appena si legge la parola - Cri-
sjjus j senza potersi conoscere il dippiù. Nel rovescio poi
(a) Properzio nel lib. II. EI. X.
Deinde ubi suppositus cintrem me fecerit ardor,
Accipiet manes parvula testa meos.
(b) Del barbiere Licino fu scritto :
Marmoreo Licinus tumulo jacet : at Cato parvo :
Pompejus nullo.
(e) Vedi Ammiano XIX. i.
(d) Eutropio Vili. 5. — Ossa ejus ( Trajani ) in aurta urna in foro,
quod aedificavU sibi, sub columna sita sunt.