Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI Artikel:
Rossi, D. Francesco: Spiegazione di una lapida iscritta a P. Elio Muciano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0097
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(87)

la Tacito nelle Storie,, e nella Vita di Giulio Agricola.

Ma lasciando da parte queste cose, P. Elio Mudano
fu uno degli speculatori nella legione seconda adjutrice..
Gli speculatori sotto i primi Imperatori Romani erano
soldati legionarj. Essi formavano una coorte in ciascuna
legione , alla quale erano ascritti. Le loro armi furono la
lancia , e lo scudo. Snida interpreta la voce 'Sirex.ovàaiug,
o oofi'jtpo^oq. E Giuseppe Ebreo nel lib. III. lovfiax. otì.us.
&C'gGvai os 01 éxiXBXTOi nefyi siti iov ^x^YjiyovXoy^v kul ctcrniScc.
Qui vero ducem siipant, lecti pediies lanceam, et cly-
peum ge stani,

Si distinguevano ancora gli speculatori per mezzo
della scarpa diversa dalla ordinaria militare, chiamata da
Suetonio caliga speculatoria. Di essa faceva frequente
uso V Imp. Caligola nelle sue mimiche comparse , il qua-
le modo in cotluirnis, modo in caliga speculatoria con-
pecbtis est (a) . Vedremo da qui a poco il divario fra
le scarpe ordinarie militari, e le speculatorie.

Il principale incarico degli speculatori fu quello di
osservare ciocché si faceva nella loro legione, e darne
parte per mezzo de' loro Tribuni al Sovrano. In una pa-
r.oi'a erano spie militari simili a' Catascopi, ed agli Otacjp»-
sti, di cui si faceva uso presso la corte de' Re Medi (b).
Di costoro si deve intendere Suetonio nella vita di Au-
gusto (c) P mariani equi lem Rom. curiosimi {d)} ac spe-

(c) Suet. Calig. III. 2.

(b) Plutareir in Aleibiad. Xenoph. Paed. Vi»

(c) Suet. Aug. XXVII.

(ti) I Curiosi erano le »pie pubbliche. Nella legge I. del Codice Giustinia-
 
Annotationen