( S?3 )
Ma a noi basta pel presente argomento iì sapere, che
tutti fissano la data di questa carta all' anno 1.346. Più
conosciuta, e più celebre è la carta geografica, che si ve-
de nella Biblioteca di Parma composta da' veneziani fra-
telli Francesco, e Domenico Pizigani nel 1367. Questa
posseduta in Venezia dal Zanetti , e da lui passata al P.
Paciaudi , che la ripose nella Beai Biblioteca di Parma ;
di cui era prefetto, venne descritta dall'uno e dall'altro,
da Zanetti nel suo opuscolo stampato sopra le scoperte
de' Veneziani , e dal Paciaudi nelle particolari note da lui
apposte all' indice d' alcuni libri di quella Biblioteca; ed
amendue senza la menoma esitanza la riferiscono all'anno
1567. Io l'ho veduta più volte, nè ho mai dubitato,
quantunque osservassi assai svanite alcune di quelle lettere
numerali, che non vi si dovesse leggere la medesima data :
nè alcuno de'molti, che in mia presenza l'hanno esami-
nata , ha mostrata difficoltà di prestarle ogni credenza.
Ultimamente il P. Pellegrini bibliotocario in Venezia della
Zeniana , appoggiato ad alcune lettere scrittegli confiden-
zialmente dal P. Affò successore al Paciaudi nella Biblio-
teca di Parma ha voluto combattere l'antichità della car-
ta , e F autenticità della data : ma gli ha pienamente ri-
sposto in due lettere il Signor Angelo Pezzana, custode
della biblioteca di Parma ; e questo contrasto , come suo-
lo accadere , ha dato maggiore celebrità a quella carta, e
tutti hanno poi seguitato a considerarla come del 1367.
L'iscrizione si legge così.
Ma a noi basta pel presente argomento iì sapere, che
tutti fissano la data di questa carta all' anno 1.346. Più
conosciuta, e più celebre è la carta geografica, che si ve-
de nella Biblioteca di Parma composta da' veneziani fra-
telli Francesco, e Domenico Pizigani nel 1367. Questa
posseduta in Venezia dal Zanetti , e da lui passata al P.
Paciaudi , che la ripose nella Beai Biblioteca di Parma ;
di cui era prefetto, venne descritta dall'uno e dall'altro,
da Zanetti nel suo opuscolo stampato sopra le scoperte
de' Veneziani , e dal Paciaudi nelle particolari note da lui
apposte all' indice d' alcuni libri di quella Biblioteca; ed
amendue senza la menoma esitanza la riferiscono all'anno
1567. Io l'ho veduta più volte, nè ho mai dubitato,
quantunque osservassi assai svanite alcune di quelle lettere
numerali, che non vi si dovesse leggere la medesima data :
nè alcuno de'molti, che in mia presenza l'hanno esami-
nata , ha mostrata difficoltà di prestarle ogni credenza.
Ultimamente il P. Pellegrini bibliotocario in Venezia della
Zeniana , appoggiato ad alcune lettere scrittegli confiden-
zialmente dal P. Affò successore al Paciaudi nella Biblio-
teca di Parma ha voluto combattere l'antichità della car-
ta , e F autenticità della data : ma gli ha pienamente ri-
sposto in due lettere il Signor Angelo Pezzana, custode
della biblioteca di Parma ; e questo contrasto , come suo-
lo accadere , ha dato maggiore celebrità a quella carta, e
tutti hanno poi seguitato a considerarla come del 1367.
L'iscrizione si legge così.