Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI article:
Scotti, Angelo Antonio: Memoria sopra un greco diploma esistente nel grande archivio di Napoli
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0292
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 284 )

EtftiSitfip o TeXetiTrpta-; Sw- Dappoiché il fu Sassone

am o tou K&,Ko\iovro5 tqv Mo- figliuolo di Caloleonte Mono-
ìiotcoKitou • ert ravia mpimt eCpOotae^ politano , mentre era in <vitay

la Dieresi, chiamata con altro nome Dialisi. Fin da'1 tempi di Aristotile si
traviava di questa figura gramaticale. De Poet: Cap. i\. ma nè egli, ne i gra-
nfiatici , cioè nè Carisio Inslit. Gramni. Lib. IV. pag. 2^9. edit. Putsch, nè Dio-
mede Gramm. : Lib. II, pag. 4^7. nè Donato De Metaplasmo pag: 1 772. nè Probo
Gramin. Inst. Lib. I. pag. i438, nè Servio ad Aeneidem Lib. VII. v. 464 IH.
v. 354, VI. vi. 747* n(Jl parlare della Dieresi ne han rammentato alcun segno
ortografico. Parimente Quintiliano nelle sue Istituzioni Lib. I. c. 5. S. Isidoro
nelle sue Etimologie Lib. I. c. 34- ed Euslazio la Iliade I. pag. 16. Romae
i542., anzi quel Codice pubblicato dal Mabillon De Re Diplomatica Lib. VI,
pag. 658. Neap. 1789., che contiene un brieve Tratiato su i Punti, tacciono il
segno della medesima figura. Al contrario Ermanno TJgone De Antiqua Scri~
bendiOrigine. Cap. XXVI. pag. 25g. Traiecti ad Rhenum 1738, Sisto Senese
nella Biblioteca Santa Tom. I. Cap. io, Ericio Puleano Facula Distinctio~
numy Lib. III. pag. 242, Giusto Lipsio, Epistol. lib. I. epistol. ad TJbertum
Aud. e Cristoforo Cellario Orthograph. Lat. C. De signis distinctionum p. 45.
Neap. 17 han ragionato de'puntini alla Dieresi convenienti, ma non entrano
a disputare sulla loro antichità. Il Montfaucon Palaeogr. Lib. I. pag. 33, la
crede inventala ne1 Secoli barbari, ed il Mabillon de1 Re Diplomai, lib. I.
Cap. 9. 11. 19. ne vuole adottato generalmente l'uso nel Secolo XV. Intanto
abbiamo nel nostro Real Museo una lapida, in cui si legge inciso il seguente
Distico sepolcrale: nell'ultima parola del quale, con esempio affatto nuovo,
veggonsi chiaramente due puntini in segno della Dieresi ; talché si conosce
che gli antichi già ne avean profittalo , e restan rovesciate le congetture di
Unti Scrittori. Ecco Y Epigramma colla sua Traduzione :
2hma 4>IAEIN£2

TOYTO «piaci a' ei mei*

GEFAnONTl

innOKPATHS iiAshs

EINEKEN EYNO ' i • H2,

Ilune Tumulum Philino , servo quidem , sed tamen amico

Hippocrates posuit omnigena prò benevolentia, ,
 
Annotationen