Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI article:
Scotti, Angelo Antonio: Memoria sopra un greco diploma esistente nel grande archivio di Napoli
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0312
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 3o4 )

deva il peffraefflg (1). E su tal proposito non so lodare il
Du-Cange, che ha creduto doversi confondere il significato
di Vesti col titolo di Vasti assunto da' Duchi di Amal-
fi ; (2) perocché non leggiamo mai negli Storici , che la
Certe di Costantinopoli l'abbia lor conceduto, come avreb-
be richiesto il carattere de' Vesti (3). Laonde mi piace
piuttosto 1' opinione del Capaccio (4) , e del Brencman-
no (5) , che voglion dedurre il Vasti da HHsfiaaToi, o
Sfvaorw , Venerandi.

Seguono due altre dignità rammentate nel mezzo
del Diploma , quando Tubacio vien detto Enot9agoxav$i$a-
Tflff , ed E7T/ tov UxvQsov. Per quello, che riguarda la pri-
ma, essa è celebre tra'Greci, espressa nelle lettere di Fo-
zio (6) , nella Continuazione di Teofane (7), e ne\Vu4m-
ministr-azione dell' imperio di Costantino (8). Tra' Latini
si ritrova scritta da Papa Gregorio II (9), e da Luitpran-
do (10). Significa al certo un grado superiore a quello di
Spatario , perchè gli va aggiunto 1' altro di Candidato ;
e vuol dire un soldato della guardia reale vestito bian-

(t) Vedi Scylitz. in Eudocia p. t520.

(2) Lexic. Med. Lat. h. v.

(3) Fu Amalfi soggetta all'Augusto Greco fino aì io3cj, quando venne
presa da Guaimaiio IV. Principe di Salerno. Si vegj^ la Cronichetta de1 Duchi
di Amalfi dal Muratori pubblicata. Autiquit. ItaL T> I, p, 207. et $eqc[.

(4) Neapol. Hist. L. I. c. i3.

(5) Dissert. De Rep. Amalphit. p. 19.

(6) Ep. 3o. 147- i5i.

(7) Lib. HI. n. 28.

(8) De Admin. Imper. cap» 52.

(9) Ep. I. ad Leonem lsaur. in princ.

(10) Lib. III. Cap. 7.
 
Annotationen