Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Osservazioni intorno alcune antiche iscrizioni che sono o fuorno già in Napoli: lette all'Accademia nell'anno 1840
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0159
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ISCRIZIONI DI NAPOLI l3o,

era conforme alla politica de'Romani specialmente nella de-
duzione delle colonie, il cui principale scopo fu di mettere
una guarnigione nel luogo occupato, e di distruggere ogni
traccia dell'antico stato di un paese da essi multato nel
territorio, e sia per rivalità, sia per conquista, oppresso.
È noto poi qual fosse il sistema per le colonie negli ultimi
anni della repubblica romana e sotto Augusto , ne' quali
senz' alcuna delle sollennità prescritte dalle antiche leggi
davansi in premio alle legioni partigiane i territorii delle
migliori città dell' Italia e di altre parti ; e sappiamo da
Suetonio ì)? che Augusto distribuì alle sue legioni vincitrici
il territorio di 28 città dell'Italia. Nella colonia fondata da
Augusto medesimo al capo Azio in memoria della vittoria
navale riportata sopra di Antonio, la qual colonia ebbe il
titolo di Actia Nicopolis , da una monca iscrizione ripor-
tata dal Grutero 2) impariamo che un L. Cornelio Severo
prefetto della legione III fa tra'dedotti in quella colonia,
e destinato decurione , donde il gran Mazzocchi nostro,
che '1 primo fece conoscere Y importanza di quella iscri-
zione 3), trae che nella deduzione delle colonie mandavansi
da Roma i decurioni , e che defunti costoro da altri della
colonia stessa venivano suppliti 4). Ciò che pare possa con
qualche verosimiglianza supporsi su tal particolare egli è,

1) In Àugust. c. 46.

a) P. MXXVI, 3.

3) Nel frammento della disserta-
zione de Actia JSFicopoli pubblicato per
mia cura nel volume II Alex. Symm.
Mazzochii opusculorum colleclio al-

tera i83o, in 4 p. 119.

4) Così dice il Mazzocchi 1. c.
Initio cum deducerentur coloniae de-
curiones Roma mitlebantur: at dein-
ceps in colonia ipsa alii in demortuo-
rum loco adlegebantur.
*
 
Annotationen