Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Minervini, Giulio: Il mito di Ercole e di Iole illustrato cogli antichi scrittori e co'monumenti in dilucidazione di una pittura pompejana: memoria; letta all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0258
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
238 m i n e r v i n i

)> guerra de' Lapiti. Eu ri lo è odioso ad Apollo , come que-
)> sto stesso popolo. Se Ecalia è situata presso al Peneo ,
» s* incatena molto naturalmente la conquista a quella
)) tradizione eroica : altrimenti sta tutta isolata ? e per sè
» sola. Di più Ercole, secondo tutte le tradizioni, rapisce
» Iole pel suo figlio Ilio. Ma Ilio non appare nella mito-
)) logia mai in disunione de7Dori , quindi si dee cercare
)> il luogo del combattimento nelle vicinanze della dimora
» primitiva de' Dori *) ».

II

Spiegazione di una pittura Pompejana malamente
riferita alla favola di Iole.

Nel parlare de' monumenti, che sono stati riferiti alla
favola di Iole , mi è sfuggita una Pompejana pittura già
pubblicata nel Ileal Museo Borbonico 2), ed esistente tuttora
in Pompei nella casa detta delle Baccanti, ove fu rinve-
nuto il quadro rappresentante le nozze di Zeffiro e Glori.

Scorgesi in essa Ercole sedente : compariscono le
zampe della pelle del leone, non che la clava ed il tur-
casso, il quale è chiuso da un coverchio (srcÒ^a, )
legato sullo stesso. Queste due armi dell'eroe sono appog-
giate al sedile sovra cui egli riposa. Al suolo è una pietra.

1) Die JDor. T. I p. 414. Si

legga ciò che scrive il eh. cav. Wel-
cker der epische cychts p. 23o e seg.

2) Vedi la tav. XXXII del voi.

IV.
 
Annotationen