Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Avellino, Francesco Maria: Descrizione di alcuni antichi monumenti recentemente acquistati pel real Museo Borbonico: letta all'Accademia ... nella tornata de' 2 giugno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0305
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MONUMENTI USCENTEMENTE ACQUISTATI 285

e nini aureum specie imberbi instai dextra elevata cuni
flagro in aurigae modum, laeva tenet fulmen et spicas,
quae cuncta lovis Solisque consociatam potentiam mon~
strani x). A ciascuno è noto che di questo sincretismo ab-
bondano le dimostrazioni nelle classiche autorità, e senza
dilungarci ad indicarle, saremo contenti a rimettere i
nostri lettori a ciò che ne ha recentemente scritto il si-
gnor Emeri c-David 2).

Mi limiterò quindi al confronto de' monumenti , che
possono compararsi sotto qualche punto di veduta colla
nostra incisione.

Tali mi sembrano principalmente le medaglie della
famiglia Vibia, e quelle della Fonteja. Le prime ci danno
P immagine di IO VIS AXVR in figura di un giovane semi-
nudo imberbe e radiato. Par che giudiziosamente PEckhel
abbia riconosciuto in questa immagine, a causa del capo
radiato ed imberbe , un Giove Apollo o Sole 3), ed è in
ciò pienamente stato seguito dal citato sig. Emeric-David 4).
Nelle medaglie della gente Fonteja vedesi una testa gio-
vanile laureata, sotto della quale è un fulmine; ed in
questa testa può credersi effigiato Y Apollo o il Sole coli'attri-
buto del fulmine, o lo stesso lapis .Axur, benché per altro

1) Saturnal. lib. I c. 23 ove per pro-
vare il sincretismo di Giove e del Sole si
fa uso anche delle autorità omeriche, e
del verso orfico ayXctt Z&v Aióvvds etc.

2) Jupiler toni. 1 pag. 323 e segg. e
«om. II pag. 34i e segg. Vedi pure il
JII volume della simbolica del Creuzerf

pag. 94, g5, 192 segg. della terza ediz.

3) Doctr. tom. V p. 348.

4) Jupiter tom. II p.376, 377. Il Creu-
zer lo dichiara un Zeus Harpocrates
nel sistema calendario degli Egizii, sim-
bolica tom. IH pag. 149, terza edis,
 
Annotationen