ISCRIZIONE DI MAVORZI O 55
» cui era già cessata la regolare partizione dell' anno co'
)> suffetti, che più comunemente non si crearono , e in
)) vece si era moltiplicati i consoli codicillari, la parola
)) ordinario avesse cambiato valore, e in vece di denotare
» il consolato che apriva l'anno , volesse significare sem-
» plicemente il consolato effettivo qualunque fosse il mese
r> in cui si era aperto, per differenziarlo da quello ch'era
» soltanto di titolo? In tal senso sembra essersi usata que-
i) sta voce nella constituzione dell'Iraperator Zenone Cod.
» lustin. lib. 5 tit. 24 leg. 5, in cui i Consulares viri ,
■» quos ordinaria prqfessio sublimami, vengono posti a
)) confronto con quelli che sine administratione honora-
:» riis decorati fuerint codicillis. Tuttavia la congettura è
)) troppo azzardata, nè io mi arrischio di proporla. »
V. Dopo una si dotta disputazione io non ho altro da
aggiungere se non che nel real museo tra' miscellanei se-
gnato al n. 1884 v' ha un picciolo marmo alto palmi due
e mezzo e largo due, nel quale di un Mesio Egnazio Cor-
nelio si fa ricordanza. Dice così
Q. F. MAESIO
EGNATIO CORNELIO
DEC OLI. EIVS. PA
PRAES. POSVERT
Da questa dicitura si fa chiaro che '1 marmo abbia fatto
parte di altro più grande e forse di una base ; per altro
non ha esso alcun segno di spezzatura, anzi dall'una e dal-
l' altra parte della iscrizione vi rimane spazio bastante da
5
\
» cui era già cessata la regolare partizione dell' anno co'
)> suffetti, che più comunemente non si crearono , e in
)) vece si era moltiplicati i consoli codicillari, la parola
)) ordinario avesse cambiato valore, e in vece di denotare
» il consolato che apriva l'anno , volesse significare sem-
» plicemente il consolato effettivo qualunque fosse il mese
r> in cui si era aperto, per differenziarlo da quello ch'era
» soltanto di titolo? In tal senso sembra essersi usata que-
i) sta voce nella constituzione dell'Iraperator Zenone Cod.
» lustin. lib. 5 tit. 24 leg. 5, in cui i Consulares viri ,
■» quos ordinaria prqfessio sublimami, vengono posti a
)) confronto con quelli che sine administratione honora-
:» riis decorati fuerint codicillis. Tuttavia la congettura è
)) troppo azzardata, nè io mi arrischio di proporla. »
V. Dopo una si dotta disputazione io non ho altro da
aggiungere se non che nel real museo tra' miscellanei se-
gnato al n. 1884 v' ha un picciolo marmo alto palmi due
e mezzo e largo due, nel quale di un Mesio Egnazio Cor-
nelio si fa ricordanza. Dice così
Q. F. MAESIO
EGNATIO CORNELIO
DEC OLI. EIVS. PA
PRAES. POSVERT
Da questa dicitura si fa chiaro che '1 marmo abbia fatto
parte di altro più grande e forse di una base ; per altro
non ha esso alcun segno di spezzatura, anzi dall'una e dal-
l' altra parte della iscrizione vi rimane spazio bastante da
5
\