Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Osservazioni sulla iscrizione onoraria di Mavorzio Lolliano in Pozzuoli: lette all'Accademia il dì 17 giugno 1845
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0068

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
54 GERVASIO

La dicitura, come ognun vede, è la stessa della già
nota di Mavorzio cui è certamente coeva per la medesima
conformazione de' caratteri. Differiscono soltanto ambe le
iscrizioni nel numero delle righe , che nella nuova sono
dieci e nelP antica sono nove \ ed ancora in ciò che in
questa , riga 6 , leggesi erroneamente COMITIS Primi
Ordinis , mentre in quella, riga 8, è scritto correttamente
COMITI Primi Ordinis.

Nella riga 6 vedesi cassata ab antico 1' ultima sillaba
VM della voce PVBLICVM che intera si legge nell' altra
iscrizione di Mavorzio, ma la cassatura è tale, che fa
vedere chiaramente quelle due lettere. Venne forse scru-
polo all' autor della iscrizione che potesse correttamente
scriversi PVBLICVM in vece di PVBLICORVM , e si
avvisò di farne cancellare le due ultime lettere onde com-
parisse abbreviata ( PVBLIC. ) la voce PVBLICORVM }).

La iscrizione è pur anco riscolpita , come quella dei
decatrensi , sopra una più antica scrittura cancellata con
lo scarpello , il che apparisce maggiormente nello spazio
vóto che vi è tra le righe 9 e io ove disti pgnonsi le tracce
delle lettere più eleganti che pria v' erano incise. Ha dessa
però una particolarità che non osservasi nelP epigrafe ono-
raria de' decatrensi, cioè che al rovescio vi sia un' altra
iscrizione in belli ed eleganti caratteri, posta ad onor di
Carino Cesare da un Rufio Volusiano per la seconda volta
Correttore ; la qual particolarità non sarebbesi avvertita

1) Di siffatta sincope ne'geniti vi più- tor cap. 46 Schùtz. Op. tom. Ili p. a63
vali de'nomi della seconda declinazione ediz. di Torino 1824. Confronta Prisciano
veggasi quanto ne dice Cicerone nell'Ora- Gramm. lib. VII. p. 732 e p. 742 Putsch"
 
Annotationen