ISCRIZIONE DI MAVORZIO Òg
IL Importante è ancora l'altra iscrizione posta a Ca-
rino da Rufio Volusiano che intitolasi Iterimi Corrector.
Che fosse egli quel desso che in una breve epigrafe ono-
Spatafora, il cui museo era formalo in le città d'Italia , ha pubblicato il chiar.
gran parte di antichi monumenti tolti profess. C. L. Grotefend nella Zeilschrift
da Pozzuoli, Cuma ed altri luoghi del far die AUherthums-Wìssenschaft del
Regno ( Capaccio Elog. Viror. illustr. Zimmermann , i836 p. gi5 a 947-
p. 356 ). Più incerta è V assegnazione In fine la Regio Vici Kestoriani et
della Regione Palatina che fa il Tutini Calpuniiani che '1 Tutini p. 28 dise-
p. 24 , al quartiere di Somma Piazza gna pel quartiere di Napoli detto di Nido
al suo tempo detto Pozzo bianco ora ossia Nilo, a causa che la iscrizione ve-
strada dell' arcivescovado , perchè al devasi nel palazzo del Duca di Madda-
dir del Giordano in quel quartiere esi- Ioni in detto quartiere, io ho per certo
steva la iscrizione che rammentava la che debba restituirsi a Pozzuoli. E fre-
regione anzidetta. Ma disopra ho mostra- quente nelle iscrizioni di quest' antica
to quanta discordanza vi sia sul sito di città la menzione della famiglia Calpur-
quel marmo, eh'è or perduto. A me nia che ivi esser doveva molto illustre,
sembra che tanto la regione àé Termensi Vedi il Grulero p.CCXXVII, 2, l'Ignana
quanto la Palatina , sieno slati quartieri Palaestr. Neap. p. 289 e le iscrizioni di
dell' antica Pozzuoli , potendo la prima varii liberti della famiglia stessa , che
indicare il quartiere della città vicino alle son riferite nella tav. II n. 6 , 11, 14,
terme del Serapeo dello comuuemen- i5 e 19 dell' atlante che va unito alla
te tempio di Serapide ; ed alla secon- Guida di Pozzuoli del chiar. mio amico
da fu forse data quella denominazio- e collega il sig. can. A. de Iorio. Della
ne per qualche pubblico edifizio det- famiglia Vestoria v'ha la iscrizione nel
to Palatium , che pompeggiava in quel Grutero p. 1, 6 ch'esisteva nel Capo di
quartiere, non osando sospettare che fosse Posilipo al dir del de Falco, del Capac-
stala così detta in memoria della tri- ciò, e di altri scrittori nostri, e che ri-
bù Palatina cui erano ascritti i Puteo- corda un liberto di quella famiglia L.Ve-
lani; in un latercolo militare presso il storio Zeloto. Altri liberti della stessa
Marini A. A. p. 344 leggesi tra' soldati famiglia sono ricordati in una iscrizione
un M. VALER1VS M. F. VKLatina presso il Gori Jnscript. Etrur. tom. 3
CASSI VS PVTEOLw ; la quale assegna- p.64, n.66 appartenente alla raccolta che
zione di tribù, manca nella preziosa mo- Pietro Andrea Andreini nobile Fiorentino
nografia, che delle tribù, cui eran ascritte dimorando in Napoli avevasi formata con
IL Importante è ancora l'altra iscrizione posta a Ca-
rino da Rufio Volusiano che intitolasi Iterimi Corrector.
Che fosse egli quel desso che in una breve epigrafe ono-
Spatafora, il cui museo era formalo in le città d'Italia , ha pubblicato il chiar.
gran parte di antichi monumenti tolti profess. C. L. Grotefend nella Zeilschrift
da Pozzuoli, Cuma ed altri luoghi del far die AUherthums-Wìssenschaft del
Regno ( Capaccio Elog. Viror. illustr. Zimmermann , i836 p. gi5 a 947-
p. 356 ). Più incerta è V assegnazione In fine la Regio Vici Kestoriani et
della Regione Palatina che fa il Tutini Calpuniiani che '1 Tutini p. 28 dise-
p. 24 , al quartiere di Somma Piazza gna pel quartiere di Napoli detto di Nido
al suo tempo detto Pozzo bianco ora ossia Nilo, a causa che la iscrizione ve-
strada dell' arcivescovado , perchè al devasi nel palazzo del Duca di Madda-
dir del Giordano in quel quartiere esi- Ioni in detto quartiere, io ho per certo
steva la iscrizione che rammentava la che debba restituirsi a Pozzuoli. E fre-
regione anzidetta. Ma disopra ho mostra- quente nelle iscrizioni di quest' antica
to quanta discordanza vi sia sul sito di città la menzione della famiglia Calpur-
quel marmo, eh'è or perduto. A me nia che ivi esser doveva molto illustre,
sembra che tanto la regione àé Termensi Vedi il Grulero p.CCXXVII, 2, l'Ignana
quanto la Palatina , sieno slati quartieri Palaestr. Neap. p. 289 e le iscrizioni di
dell' antica Pozzuoli , potendo la prima varii liberti della famiglia stessa , che
indicare il quartiere della città vicino alle son riferite nella tav. II n. 6 , 11, 14,
terme del Serapeo dello comuuemen- i5 e 19 dell' atlante che va unito alla
te tempio di Serapide ; ed alla secon- Guida di Pozzuoli del chiar. mio amico
da fu forse data quella denominazio- e collega il sig. can. A. de Iorio. Della
ne per qualche pubblico edifizio det- famiglia Vestoria v'ha la iscrizione nel
to Palatium , che pompeggiava in quel Grutero p. 1, 6 ch'esisteva nel Capo di
quartiere, non osando sospettare che fosse Posilipo al dir del de Falco, del Capac-
stala così detta in memoria della tri- ciò, e di altri scrittori nostri, e che ri-
bù Palatina cui erano ascritti i Puteo- corda un liberto di quella famiglia L.Ve-
lani; in un latercolo militare presso il storio Zeloto. Altri liberti della stessa
Marini A. A. p. 344 leggesi tra' soldati famiglia sono ricordati in una iscrizione
un M. VALER1VS M. F. VKLatina presso il Gori Jnscript. Etrur. tom. 3
CASSI VS PVTEOLw ; la quale assegna- p.64, n.66 appartenente alla raccolta che
zione di tribù, manca nella preziosa mo- Pietro Andrea Andreini nobile Fiorentino
nografia, che delle tribù, cui eran ascritte dimorando in Napoli avevasi formata con