Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI article:
Vulpes, Benedetto: Memoria concernente la interpretazione dell'uso di un forcipe ercolanese di bronzo con le estremità delle branche a semi-cucchiai dentellanti: la illustrazione di due cannelli di bronzo anche trovati in Ercolano, de' quali servivansi gli antichi per cavar l'acqua dall'addomine degl'idropici: l'indicamento di tre cannelli pompejani di bronzo
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0114
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
10O V Ù L P E S

servizio ne' casi di escrescenze. Chi sa se questo singoiar
forcipe ercolanese non diede motivo alla invenzione del
metodo dell'estirpazione, voglio dire del metodo di afferrare
il polipo, edindi reciderlo?Checché ne sia, certa cosa è che
Albucasi l) nel secolo XI dell' era cristiana incominciò
a parlare di uncino, e di forcipe per afferrare e di poi
recidere il polipo. In seguito il Nicolini nostro inventò
una tanaglia a branche taglienti, di cui Fabrizio di Acqua-
pendente si fece autore lodandola moltissimo nel suo ce-
lebre trattato delle operazioni chirurgiche 2): e la figura
si vede nella bella edizione delle opere di questo illustre
italiano fatta a Leyden nell'anno 1727, ed è riportata dallo
Sculteto nel suo Armamentario chirurgico 3). Ma il famige-
rato nostro Marco Aurelio Severino rivendicò a Nicolini
la gloria dell' invenzione. Typus autem, egli dice nella
2.a parte della sua Chirurgia efficace, instrumenti Nico-
lini nullus alius est quam quem in novissime edito opere
chirurgico Fabricii videre licei: certaque miài persuasio est
ab ipso Nicolino hunc ipsum ut et alia plurima mutuatimi
Fab ricium.

Quanto ho detto in fin qui intorno P uso di questo
strumento non per ancora descritto da alcuno, vuoisi con-
siderare ( il ripeto ) come semplice mia congettura. E
sono dispostissimo ora ad abbandonarla, se altri recherà

1) Alducasis Ed. Arati, et Latin. De pofypo extratiendo.
Channìng. 4. Oxon. 1738. 3) Par. I Tav. XII. Fig. I.

2) De chirurgici^ operationibus,
 
Annotationen