Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI Artikel:
Vulpes, Benedetto: Memoria concernente la interpretazione dell'uso di un forcipe ercolanese di bronzo con le estremità delle branche a semi-cucchiai dentellanti: la illustrazione di due cannelli di bronzo anche trovati in Ercolano, de' quali servivansi gli antichi per cavar l'acqua dall'addomine degl'idropici: l'indicamento di tre cannelli pompejani di bronzo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0119

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FORCIPE E CANNELLI CHIRURGICI 105

dall' addomine io giorni sussecutivi Seguendo questo
metodo, il cannello (se pria dell'incisione delle pareti ad-
dominali la pelle non fosse stata causticaia con ferro ro-
vente ) dovea rimanere introdotto nelF addomine , e si
chiudeva con un semplice pannolino 2).

Molto probabilmente alcuni degli antichi temendo che
il pannolino non chiudesse bene la fistola escogitarono di
aggiungere il cilindro col manico GH il quale faceva le
veci di un rubinetto. Or per adempiere quest' uffizio, il
cilindro dovea essere introdotto nel cannello come una
specie di turacciolo. La sostanza straniera penetrata nel
tubo per V apertura al vertice, e per V altra al lato del-
l'estremità anteriore, come pure un poco di ossido di rame
ivi formato, non permettono oggi che il cilindro si possa
muovere al di dentro del cannello. In quanto alla lamina
circolare EF io congetturo eh' essa era composta di due
pezzi, uno anteriore xy e V altro posteriore zco. Se 1' an-
teriore era saldato col cilindro, non poteva questo introdursi
e cacciarsi dal cannello senza che la porzione anteriore si
allontanasse dalla posteriore , tanto più che questa seconda
è anche saldata col cannello AC. Ammesso che la lamina
circolare fosse composta da due pezzi, è difficile il deter-

1) Deinde per insequentes dies circa donec quamminimum relinquatur.Vzxà,
sìngulas heminas emittendum , donec Aegin. lib. VII cap. 5o.
nullum aquae vestigiumappareat. £ovxì, 2) Atque ubi major pars humoris
Cels. lib. "VH cap. 1$. evocata est, chiudenda demisso linteolo

Postero die cursus humoris paulu- jìstulu est ; et in vulnere, si id ustum
lum prò viribus per fistulam emittemus non est, relinquenda. Cora. Cels. lib. VII
c.tque ita in sequentibus dieius faciemus cap. i5.

H
 
Annotationen