ISCRIZIONE DE LUCCEI 201
cosa , e ohe alla soprantendenza per le cose sacre fosse
ancor riunita la cura degli edifizii sacri cura che in
iscrizioni pure di Ostia leggesi aggiunta air Edilità 2).
Ancor funzione sacra fu quella di un C. Saufeio Fiacco
e G. Magulnio Scato, che in due iscrizioni di Preneste 3)
diconsi VB-ctelores,
Da questi confronti può benissimo comprendersi a
parer mio , che i due Luccei padre e tìglio della iscrizion
nostra , fossero stati in Pozzuoli eletti Pretori per prese-
dere alle cose altere , e che prendessero cura degli edificii
pubblici addetti al culto, ed alle cerimonie religiose , e
che quindi a loro appartenesse, per la magistratura onde
eran rivestiti, di rimettere in piedi il culto di Cerere Gre-
ca dedicandone il tempio, che forse pria abbandonato e
crollante era stato rifatto colle sue adjacenze dalle due
Lucceie Polla e Tertulla. Dà ancor fondamento a creder
1) A. A, p. 408. Muratori p. ci/vrrr J marmi su cui sono scolpite ambe le iscri-
1. Fabrelli Inscript. p. 499. 186. zioni, che son lavorate a modo di colonne.,
2) A. A. p. 358. Grutero p. cccxvni. fanno argomentare che fossero termini
Questa iscrizione dicesi esistente in R.oma, di un sacro recinto di qualche tempio,
ma deve provenire da Ostia. Della famiglia Saufeja in Preneste altri
3) Cecconi Stor. p. 24, 21. Petrini due marmi si riferiscono dal Cecconi ibìd.
Memor. Prenest. p. 261. Vò qui ripor- p. 25 26. 11 primo è un frammento nel
tare una di queste due iscrizioni, giacché quale un M. Saufejo dicesi PR. ISD.
l'altra è la stessa, fuori che i nomi de'ma- DWM cioè che fu Pretore e nel tem-
gislrati son posposti l'uno e l'altro po stesso Duumviro; e nell'altro marmo
G. MAGVLiSJVS G. F che pare fosse addossato a qualche opera
SCATO : MAXS. pubblica , leggesi
G. SAVFEIVS. C. F. C. SAVFEIUS C. F.
FLACCUS. FONTENUS
PR AED. EX S. C.
SACRAVERUNT
cosa , e ohe alla soprantendenza per le cose sacre fosse
ancor riunita la cura degli edifizii sacri cura che in
iscrizioni pure di Ostia leggesi aggiunta air Edilità 2).
Ancor funzione sacra fu quella di un C. Saufeio Fiacco
e G. Magulnio Scato, che in due iscrizioni di Preneste 3)
diconsi VB-ctelores,
Da questi confronti può benissimo comprendersi a
parer mio , che i due Luccei padre e tìglio della iscrizion
nostra , fossero stati in Pozzuoli eletti Pretori per prese-
dere alle cose altere , e che prendessero cura degli edificii
pubblici addetti al culto, ed alle cerimonie religiose , e
che quindi a loro appartenesse, per la magistratura onde
eran rivestiti, di rimettere in piedi il culto di Cerere Gre-
ca dedicandone il tempio, che forse pria abbandonato e
crollante era stato rifatto colle sue adjacenze dalle due
Lucceie Polla e Tertulla. Dà ancor fondamento a creder
1) A. A, p. 408. Muratori p. ci/vrrr J marmi su cui sono scolpite ambe le iscri-
1. Fabrelli Inscript. p. 499. 186. zioni, che son lavorate a modo di colonne.,
2) A. A. p. 358. Grutero p. cccxvni. fanno argomentare che fossero termini
Questa iscrizione dicesi esistente in R.oma, di un sacro recinto di qualche tempio,
ma deve provenire da Ostia. Della famiglia Saufeja in Preneste altri
3) Cecconi Stor. p. 24, 21. Petrini due marmi si riferiscono dal Cecconi ibìd.
Memor. Prenest. p. 261. Vò qui ripor- p. 25 26. 11 primo è un frammento nel
tare una di queste due iscrizioni, giacché quale un M. Saufejo dicesi PR. ISD.
l'altra è la stessa, fuori che i nomi de'ma- DWM cioè che fu Pretore e nel tem-
gislrati son posposti l'uno e l'altro po stesso Duumviro; e nell'altro marmo
G. MAGVLiSJVS G. F che pare fosse addossato a qualche opera
SCATO : MAXS. pubblica , leggesi
G. SAVFEIVS. C. F. C. SAVFEIUS C. F.
FLACCUS. FONTENUS
PR AED. EX S. C.
SACRAVERUNT