Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI article:
Gervasio, Agostino: Intorno alla iscrizione puteolana de'Luccei: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0299

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ISCRIZIONE De'ltjCCEI 285

cui chiesa cattedrale di S. Gio. e Paolo la copiò il diligen-
tissimo Smezio *), e da questi la trasse il Grillerò 2) f no-
tando averla ancor veduta Gio. Metello dotto trascrittore
di antiche lapidi. E pure in Ferentino, ugualmente che
in Àlatri municipio a lui vicino, la magistratura suprema
era il levirato siccome si fa chiaro da' monumenti epi-
grafici 3) , per cui la pretura di cui si onora C. Giulio
Rufo, debbe credersi senz' altro della stessa natura , che
quella sopra detta, cioè per le cose sacre.

Vo dire da ultimo del titolo di pretori, che generalmente
si crede avessero ancor assunto i Duumviri in Capua. L'unico
appoggio di tal credenza è il luogo di Cicerone nella secon-
da sua orazione contro la legge agraria proposta dal Tribu-
no Rullo 4). Il sig. profess. E. Lorentz nel più volte lodato
suo opuscolo su' pretori municipali 5) ha con accuratezza
esaminato questo punto, ed ha mostrato con solidi argomen-
ti, che il titolo e le onorificenze di pretori a somiglianza di
quei di Roma , furono usurpale per albagia personale dai
soli Duumviri L. Considio e Sesto Sattio nella deduzione
della colonia in Capua avvenuta nel 671. di Roma per
opera del Tribuno del partito di Mario M. Giunio Bruto
padre dell' uccisore di Cesare ; che v' ha ragion di crede-
re non durasse tal colonia , che due soli anni, siccome si

1) fol. LXXX1, 6. chiariss. cav. C. Gazzera Decret. di pa-

2) p. CCCCXXIV, 7. ripetuta dal- tronat. n. X.

l'Orelli n. 3y85. 4) c. 34. Opp. tom. VI. p. 83. edit.

3) Grutero p. CCCCLXI ; e la tavola Taur.

di patronato di Pomponio Basso presso 5) p. 14.
il Fea Framm. di Fasti p. 9 , 29 e '1
 
Annotationen