Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI Heft:
Appendice
DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Di un'osca iscrizione incisa nel cippo disotterrato a Pompei nell'agosto del MDCCCLI: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0424

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
52 QUARANTA

iscrizioni pompeiane, e pel SITTIUS VICTOR inciso in
quella del Marini x). Il che non potrà discredersi quando
si ammetta, che in illTTVI* la V ridondi come nelP altra
voce osca NOVLANUM per Nolanorum, TVVT1KS
per Tuticus, e come da SUB DIVO ( dal sanscrito DIV»
lucere ) gli stessi latini fecero SUB DIO. In quanto
all'ili, vi riconosco un'antica forma di nominativo singo-
lare che comparisce nel MINVCIEIS e nel RVFEIS
degli antichi Latini colla quale penso che vengano illu-
strati splendidamente anche il II0MIITIE2J, il GAAVIIS,
ed il PAAPIIS di altre osche iscrizioni esaminate ultima-
mente dal dottissimo Momsen 3); dove la Usuol mancare 4),
come l'O in Greco mancava al An&nrpig per Arj^rpfo?, os-
servato da Lelronnc 5). E vuoisi notare, che non disparmente
dagli Oschi anche gli Umbri dissero TRUT1TIS 6) e KOI-
SIS 7), in vece di Trutilius e Coisius. E soppressero la U
pure in IVEKA, che simile al latino juvenca dovrebbe es-
sere IUVEKA, per quanto si pare dal sanscrito YUVAN,
e dal YUVACA del Néve 8), Potrebbe ancora tenersi la
seconda 1 di SIVTJIS per metamorfosi della U> come nel
miis per meus &), e come nel lituanico si ha J1S {egli) io

1) Iscriz. Alb. p. 27. Tona. II, p. gg.

2) Grutcro, p. 100, 1. 6) Lepsius Tab. XXVII, 1.

3) Nell'opera veramente mugislra- 7) Campanari Giom. Arcaci.Tom.
le intitolata; Unteritalische Dialecten, LXXXl, pag. 5o , ed il chiar. Momsen
S. 2sg. nell'Hofers Zeitschr f. d. TV. d. Sp.

4) Questo punto fu toccato prima I. G. 3g5.

dall' eruditissimo Peter Hall. Lilera- 8) Sur le Mythe de Riòhavas,

turz. 1842. Il, p. i55. p. 422, 425.

5) Inscr. de l'Egypte T. I, p. 111, g) Diomede, pag. 220. Putsch.
 
Annotationen