Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI issue:
Appendice
DOI article:
Quaranta, Bernardo: Di un'osca iscrizione incisa nel cippo disotterrato a Pompei nell'agosto del MDCCCLI: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0431
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI UN* OSCA ISCRIZIONE. 5g

mente la stessa particella ; giacché HICCE, HA ECCE,
HOC CE, sarebbero lo stesso che hic-ce-ce, haec-ce-ce, hoc-
ce-ce;la qual cosa non avrebbe nissuna ragione nè alcuno
esempio. Sicché m'è avviso, che questo C finale sia un af-
fisso non diverso dal ci in istud, iliaci, BENJ^EN-
TOD, TIANUD, SID1KINUD, LADINOD. Ma è
da rimettersi in cammino da questo tragetto il quale per
altro non ci riuscì punto inutile. Poiché essendo W\raK3->ira>l3
EKAKVIAM', la strada dove si alza l'iscrizione; nel
VNA3CI3T TEREM situato appresso si dovrà trovare il verbo
che esprime l'azione denominativi su VEKAK' VIAM,
ossia ciò che fecero gli edili in questa via. Fatto sta, che
al VW3C13T TEREM situato dopo VNANJ-D VIAM succede
piccolo spazio consumato dal tempo, indi *H3T TENS: ma
trovando più avanti la parola *l/l3TTrWVV\3C]3T TERE-
MNATTENS dove son comprese le stesse lettere, si fa
probabile che quella interrotta parola a questa intera sia
simile. Anzi la probabilità si tramuta in certezza quando
si riflette, che le lettere TTRH NATT riempirebbero per
punto il vuoto che s'apre tra W\303T TEREM ed *H3
ENS. E questo ENS io credo terminazione della terza
plurale del perfetto attivo di TEREMNATTENS, ter-
minazione affine aWUNT de'Latini, tramutala in ENS
nel *N3TTN8van PROFATTENS dell5 istessa nostra
iscrizione , nato dalla terza singolare fl3TTR8vQn PRO-
FATTED , già spiegata bene per PR0BAV2T *), e
simile a capello tanto al *H3*nVV WPSENS che vedremo

0 Vedi Grotef'end /?. L. O. pag. 21. Lepsius T. XXVIII, pag. 92.
 
Annotationen