Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 7.1851

DOI issue:
Appendice
DOI article:
Quaranta, Bernardo: Di un'osca iscrizione incisa nel cippo disotterrato a Pompei nell'agosto del MDCCCLI: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10822#0432

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
60 QUARANTA

più avanti, quanto alPOT¥EN2} dell'epigrafe de' Mamertini,
che vai FECERUNT x). Non essendosi detto nulla fra noi
sull'origine di questo TEREMNATTENS, io penso, che
siccome i Latini ebbero PLORAVERIT e PLORAS-
SIT*), AMA FI ed INTELLECSI, tempi nella cui
composizione entrano le radici sanscrite ASA e BHU, o
FU, che anche valgono FUI ; nel modo istesso gli Oschi
da FU ebbero A AMA NA FFED, e da ASA-TEREM-
NASSUNT, diverso dal TERMINAVERUNT solo
perchè questo esce in UNT e quello in ENS. Ma è risa-
puto che sì YUNT che YENS derivano dall' ariti ed enti
delle più antiche lingue, diversificati in molte guise. Per-
ciocché al sanscrito santi, tistanti, baranti, vahanti, ed
allo zend henti, histenti, barenti, vazenti, corrispondono
il greco (o-)wn, travn, typovri, ix°yri j U latino sunt, stani,
fjeruni, vehunt; ed il germanico sind, stant, bairand, vi-
gand. Se non che nel nostro TEREMNATTENS le
SS medie furono mutate in TT, e la Tfinale in S-, perchè
appo gli Oschi la T e la S alternarono , avendo detto
B ANSA Eper Bantiae, COMPSAper Comptia, ANXA
ed ANXANVM per Anc-tia ed Anc-tianum; come an-
che i Greci da Tappar; fecero -rsp/xac/, da èéafuxétj (raftotcri,
e gli Umbri SINSda STNT, ed ETAIANS da ITENT.
E così nacque, o che io m'inganno, il nostro TEREMNAT-
TENS, cui sono affini teremnia, e teremnai di altre osche
iscrizioni, e termno, termnome, termnus, e termna delle

1) Momsen U. D. S. 194. ast oloe plorassi/; paer deiveis paren-

2) Nelle leggi regie di Roma leg- tom sacer esto. Festo in v. Plorassit.
geyasi : Sei parentom puer verberit,
 
Annotationen