62 - QUARANTA
STABIANAM, giacché trattasi di una via posta innanzi
ad una porta or ora disotterrata, che per essere volta a Sta-
tua potè ben ricevere siffatto nome, se ancor oggi fu ac-
conciamente dagli stessi scavatori chiamata Stabiana co-
munque ignari del senso dell'iscrizione. Collcttici, dice Fe-
sto l), oppidum futi prope Romam, eo quocl opes aliarum
civitaium ibi fuerìnt collatae : a qua porta Romae Col-
latina dieta est. Quindi pia Collatina fu detta quella che
per la porta Collatina menava , come attesta Frontino 2) :
Aquae Alsietinae Augustae ramus prope viam Cottati-
nani accipit fontem. jEbbene dalla porta Collatina venne il
nome alla via Collatina ; come nella nostra iscrizione la via
Stabiana dovette chiamarsi quella dove essa sorge, perchè si-
tuata ANTE PORTAM STABIANAM. So bene, che
a molti eruditi VANTER degli Oschi valse INTER 3) ;
ma io non posso loro aggiustar fede, perchè discendendo
ANTE ed avvi dal sanscrito ANA, donde ANTRA nella
stessa lingua per ALTER, non può affatto scambiarsi con
INTER, INTUS, svrog, composto da IN e TANA, che
nel sanscrito istesso è aggiuntivo di tempo. Anzi credo che
VANTER-STATAE degli Oschi, che incontrasi due volte
nel bronzo d'Agnone, debbasi interpretare non INTER-
STITAE, come piacque al eh. Momsen 4); ma ANTI-
STITAE, cioè AIAGNAE STATA E, prendendo V AN-
TE in senso eminente, e riferendo questa denominazione
a Vesta. Certamente in quell'osco monumento dove si pro^
1) V. Collalia.
2) De siquaed. I, 5.
3) Vedi il eh. Momsen , V. D.
p. i34-
4) L. c. S. i34-
STABIANAM, giacché trattasi di una via posta innanzi
ad una porta or ora disotterrata, che per essere volta a Sta-
tua potè ben ricevere siffatto nome, se ancor oggi fu ac-
conciamente dagli stessi scavatori chiamata Stabiana co-
munque ignari del senso dell'iscrizione. Collcttici, dice Fe-
sto l), oppidum futi prope Romam, eo quocl opes aliarum
civitaium ibi fuerìnt collatae : a qua porta Romae Col-
latina dieta est. Quindi pia Collatina fu detta quella che
per la porta Collatina menava , come attesta Frontino 2) :
Aquae Alsietinae Augustae ramus prope viam Cottati-
nani accipit fontem. jEbbene dalla porta Collatina venne il
nome alla via Collatina ; come nella nostra iscrizione la via
Stabiana dovette chiamarsi quella dove essa sorge, perchè si-
tuata ANTE PORTAM STABIANAM. So bene, che
a molti eruditi VANTER degli Oschi valse INTER 3) ;
ma io non posso loro aggiustar fede, perchè discendendo
ANTE ed avvi dal sanscrito ANA, donde ANTRA nella
stessa lingua per ALTER, non può affatto scambiarsi con
INTER, INTUS, svrog, composto da IN e TANA, che
nel sanscrito istesso è aggiuntivo di tempo. Anzi credo che
VANTER-STATAE degli Oschi, che incontrasi due volte
nel bronzo d'Agnone, debbasi interpretare non INTER-
STITAE, come piacque al eh. Momsen 4); ma ANTI-
STITAE, cioè AIAGNAE STATA E, prendendo V AN-
TE in senso eminente, e riferendo questa denominazione
a Vesta. Certamente in quell'osco monumento dove si pro^
1) V. Collalia.
2) De siquaed. I, 5.
3) Vedi il eh. Momsen , V. D.
p. i34-
4) L. c. S. i34-