Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0066
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
54 AVELLINO

gigante di bronzo impedi loro di entrare ne' porti
Vero è per altro che queste parole mostrano manifesta-
mente che in una diversa tradizione, qui seguita dal poeta,
Talo lungi dall' esser messo a morte dagli Argonauti ,
riusci anzi ad allontanarli da Creta.

Bisogna intanto confessare , che questa tradizione
più favorevole a Talo fu , come vedremo di poi , men
seguita di quella che il ritenne come morto per opera
degli Argonauti. Potrebbe credersi che i Cretesi ritenes-
sero come più per essi onorevole la tradizione che Talo
allontanò gli Argonauti da' loro porti , mentre in Atene
prevalse intanto per lo solito disfavore contro di Creta
la tradizione della morte di Talo , la quale ricompari-
sce , come diremo tra poco , nella biblioteca dell' ate-
niese Apollodoro.

Ancora non è da tralasciar 1' osservazione che nello
pseudo-Orfeo denominandosi Talo un trigigdnte par che
si alluda non solo al triplice suo giro intorno a Creta ,
ma anche alla sua origine dalla età di bronzo di cui ,
come vedemmo , Apollonio dicealo il rimasuglio 2).

È qui anche opportuno ricordare ciò che di Talo leg-

i) Argon, v. i347 segg.

'Oaadr' cip h Kp:iTY| TaSov xkyix tstX'/jwtss
Xu'ky.iiov rpiy'iyavra 8o»£tJf*£voi > otyp 'móixicfBcc
'0$ pei ot ovy, ifci Xiixtvotjv ivroaBtv hJaOc.i.
La voce rpiy'iyavra par che alluda pre- 2) Ovidio dopo aver descritte le

cisamente al triplice giro diurno o an- età di bronzo e di l'erro > soggiugne
Duale di Talo. subilo;

Neve foret tetris secutior arduus aether,

AdfeùtatSB fpruntregnum codeste Gigantes etc. [Metam. lib. 1 v.i5i se».)
 
Annotationen