MITO DI TALO 55
gesi nella seconda ara di "Dosiada, poeta , di cui incerta
ci rimane l'età. Anche ivi Talo è messo in relazione con
Medea e cogli Argonauti-, poiché l'ara (di Minerva C/irysè)
dice di sè stessa, essere stata eretta da Giasone marito di
Medea, dopo che costei distrusse il custode dalle membra
di bronzo (<ròv Ovpov yvióxyXxov) che da Vulcano era stato
formato 1). Queste cose sono tanto consentanee a ciò che
leggesi in Apollonio rodio 2), che potrebbe credersi averlo
Dosiada avuto ad esemplare nello scrivere la sua poesia;
se non che Dosiada ritiene che Taio sia opera di Vulca-
no , mentre Apollonio il deriva dalla età di bronzo.
Agatarchide alessandrino scrittore dell' epoca di To-
Iommeo VI Filometore , di cui un importante fram-
mento del libro I erspì rr,s 'EpuS-pàs ÙxXa,a,a'rig ned ìripeov vra-
poLbóZfov tpywv leggesi tuttavia nella biblioteca diFozio, vi
ragionava pur di Talo , e dicea che tre volte in ogni dì
girava intorno a tutta intera 1' isola di Creta e che degli
esseri animati era il solo che avesse la vita nel calcagno 3). Il
l) .... «fXOS £\J/«lSpOC
tov ywó^aXxov ouaov tàaatlftv
ov w-rirwp $!<f(vvoi
[xnprfiì ixr.rpófpiTTOS.
Dosiad. ara li nel tom. I pag. 413 degli
analecta del Brunck. Negli scolii di Olo-
bolo a quest'ara pubblicali dal Walcke-
naer diatribe in Eurip. perditor. dram,
relìq. pag. i3o e segg., c dal lacobs aa-
ihol. graec. tom. Vili pag. 219 e seg. leg-
gonsi le seguenti cose : TH |jt 0 s xai %vixx
iivpi xaì é' p p « 1 tf s xaì ì'tfOsipsv r, MniStia
tov O 5 p 0 v xa) tov ópfr/rnxòv y v 1 ó a X-
■/. 0 v y.u) ^a'Xx-ov xvdpcc'j tov TaXwv . xw-
Xvovra rovs 'Apyovavras 8(sX3-£iv , Si sv
fxià %y.'.py- fiflSotùt rìjv KpiirriV vìfiov xy.ì
stJt'XaTTEV ' ov [a 0 p -i) a £ xa\ <XiTX \j.ópov
xcc) xaxofafìilas ó "H(pai5"oS éVi/.T^vaTo 0
'Atrdruip x. r. X. Vedesi da queste parole
che Olobolo seguiva una tradizione di-
versa dalle altre accennate, e per la qua-
le Talo una sola volta in ogni dì percor-
reva in giro l'isola diCreta per custodirla.
2) Vedi sopra le noie alla pag. 48
e segg. ,
3J TOV %t TitXlWV TOV §Ù\0L7i0t TOV
gesi nella seconda ara di "Dosiada, poeta , di cui incerta
ci rimane l'età. Anche ivi Talo è messo in relazione con
Medea e cogli Argonauti-, poiché l'ara (di Minerva C/irysè)
dice di sè stessa, essere stata eretta da Giasone marito di
Medea, dopo che costei distrusse il custode dalle membra
di bronzo (<ròv Ovpov yvióxyXxov) che da Vulcano era stato
formato 1). Queste cose sono tanto consentanee a ciò che
leggesi in Apollonio rodio 2), che potrebbe credersi averlo
Dosiada avuto ad esemplare nello scrivere la sua poesia;
se non che Dosiada ritiene che Taio sia opera di Vulca-
no , mentre Apollonio il deriva dalla età di bronzo.
Agatarchide alessandrino scrittore dell' epoca di To-
Iommeo VI Filometore , di cui un importante fram-
mento del libro I erspì rr,s 'EpuS-pàs ÙxXa,a,a'rig ned ìripeov vra-
poLbóZfov tpywv leggesi tuttavia nella biblioteca diFozio, vi
ragionava pur di Talo , e dicea che tre volte in ogni dì
girava intorno a tutta intera 1' isola di Creta e che degli
esseri animati era il solo che avesse la vita nel calcagno 3). Il
l) .... «fXOS £\J/«lSpOC
tov ywó^aXxov ouaov tàaatlftv
ov w-rirwp $!<f(vvoi
[xnprfiì ixr.rpófpiTTOS.
Dosiad. ara li nel tom. I pag. 413 degli
analecta del Brunck. Negli scolii di Olo-
bolo a quest'ara pubblicali dal Walcke-
naer diatribe in Eurip. perditor. dram,
relìq. pag. i3o e segg., c dal lacobs aa-
ihol. graec. tom. Vili pag. 219 e seg. leg-
gonsi le seguenti cose : TH |jt 0 s xai %vixx
iivpi xaì é' p p « 1 tf s xaì ì'tfOsipsv r, MniStia
tov O 5 p 0 v xa) tov ópfr/rnxòv y v 1 ó a X-
■/. 0 v y.u) ^a'Xx-ov xvdpcc'j tov TaXwv . xw-
Xvovra rovs 'Apyovavras 8(sX3-£iv , Si sv
fxià %y.'.py- fiflSotùt rìjv KpiirriV vìfiov xy.ì
stJt'XaTTEV ' ov [a 0 p -i) a £ xa\ <XiTX \j.ópov
xcc) xaxofafìilas ó "H(pai5"oS éVi/.T^vaTo 0
'Atrdruip x. r. X. Vedesi da queste parole
che Olobolo seguiva una tradizione di-
versa dalle altre accennate, e per la qua-
le Talo una sola volta in ogni dì percor-
reva in giro l'isola diCreta per custodirla.
2) Vedi sopra le noie alla pag. 48
e segg. ,
3J TOV %t TitXlWV TOV §Ù\0L7i0t TOV