Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0071
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MITO DI TALO Òg

Xoj Un'altra menzione si fa pure di Talo dallo stesso
Luciano nel suo philopseudés, quando Tichiade deridendo
il prodigio, che se gli narrava, di una statua che, discen-
dendo dalla sua base , girava di notte per la casa , la
paragona al cretese Talo , cui dà anche qui gli stessi ag-
giunti di %pikicous, e di <rvi? Kpyjryjs vrzpfaókos, ed aggiugne
di più che era figlio di Minosse , come abbiamo già os-
servato che il dicea pure probabilmente Agatarchide 3).

Menzione di Talo trovasi pure in alcuni tra'diversi greci
scoliasti oltre a quelli che abbiamo già sopra mentovati.
Gli antichi scolii sull'Odissea, clic vanno sotto il nome di
Didimo, fanno menzione dell''H^atróravxrog dato da Giove
ad Europa per custode ( senza però aggiugnervi il nome
di Talo ), e del modo con cui egli puniva coloro che in
Creta approdavano , saltando nel fuoco , e facendoli quindi
morire bruciati coli' abbracciarli. Dal feroce riso del mo-
stro in tale occasione , e non dal movimento delle labbra
de' moribondi , come già dicemmo che fanno altri, trae
lo scoliaste 1' etimologia del crxpMviog yz\wg sulla quale per
altro ricorda ancora altre diverse opinioni 3). Eustazio nel
riferir presso a poco le cose medesime dice che narrazioni

1) 'AXXà xav ih t%v Kp^rriv x<$ixr\
Tip Xóyjj , iràv.nraXXa xàxifòtv fi oqx.WS
tpavl^trai, tyjv EvpiLirtiv , rriv Ilaffi^av\v j
rovi Tuvpovs ày.$qt!povs , tov Aa/JypivGoy ,
rìlv'Apix&vr)V, T*]v<I>a/5ìpav,Toy 'Ài'Spóyswv,
fdy Aa/SaXc?, ròv "Ixupov, ròv FXav/.ov ,
Tiv noXw'Sou fxavTixTjv, toV TaXw ròv xa^~
xo'w ty\; Kpr\rr,s irtpliroXov. De saltat.
cap. 49.

2) 0"pa rolwv, t\v V tyùi , fiìi i&x'i
TìiXixps ó xvtptis , àXX'z TdXw; ó Kp'os ó
tov M/vtuo; ri ' r.ai yàp Ixc/vos ^aXxcDj ris
rtv , Tr)s Kprirns nrtpìiroXos. Philopseud.
cap. 19.

3) Ad Odyss. T v. 3o2 : Oaffl tov
'H!fi»TÓr£yxrov biro Alò; THvparri So3r»r«
tyùXccxa tovS sV;|W»o»r«»T ry ì^pr,rr\ ìllidS
TifxwpEitrS* 1 wnSti»ra yàp t's rò <rvp xaì

*
 
Annotationen