Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Avellino, Francesco Maria: Il mito di Talo: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese nell'anno 1837
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0077
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MITO DI TALO 65

11 sig. ab. Cavedoni x) seguendo la interpetrazione del
sig. Grotefend 2) che ravvisò nell' etrusco EPEVR il gre-
co (tr/ovpos , e rammentando V uso etrusco d'indicar con
appellativi gli Dei ed altri personaggi mitologici ( di-
cendo p. e. CALINICE xoCkXhizog per Ercole), propone di
ravvisar Talo ( il custode, il guardiano di Creta ) nel
fanciullo , la cui forma robusta ed alata paragona colle
autorità classiche e colle monete di Festo. Nè esita a spie-
gare le relazioni tra Talo ed Ercole , osservando che
Festo , sola città cretese nelle cui monete veggasi Talo ,
e che spesso ha ancora effigiato in esse Ercole , diceasi
fondata da Festo figliuolo di Ropalo e nipote di Ercole.
Opina quindi essersi effigiata nello specchio etrusco la na-
scita di Talo affidato da Giove ad Ercole perchè il porti
in Creta , di cui dee divenire il custode.

Ciascun vede per altro quante difficoltà questa dotta
congettura possa incontrare, ove si voglia considerare che
il mito di Talo, quale noi il conosciamo, non giustifica al-
cuna relazione della di lui nascita con Ercole. Nè il solo
epiteto indeterminato di custode par che potea abbastanza
indicarlo, mentre manca ogni dimostrazione o simbolo della
cosa da custodire. Si aggiugne che un Talo bambino mal
potrebbe conciliarsi colla tradizione , che il fa opera
di Vulcano , che dee piuttosto credersi averlo formato
già adulto. Farci adunque che sia ancora da ricercare
la vera spiegazione di questo Epeur , essendo anche
eonghietturali e molto incerte quelle datene o accennatene

i) Congetture sopra alcuni specchi 2) Annali dell' istit. di corrisp'

etruschi p. 4 e segg> arcjl_ lom yn p 2?7i

Voi. IV. Q
 
Annotationen