Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: I funerali di Archemoro rappresentati sopra un vaso greco di Creta pitturata del R. Museo Borbonico: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0174
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
162 QUARANTA

vispo satiro va mescendo con un boccale il vino. Il qual
nume attende a così sollazzarsi, quasi pago di essere stato
il principal motore di quella tragedia *), avendo fatto ina-
ridire i ruscelli ed i fiumi tutti, che s'incontravano da' sette
duci mossi contro Tebe, affinchè arsi della sete avessero do-
mandato da bere ad Issipile 2). E ben gli si addice la lira come
colui che amava di farsi compagno alle Muse 3), di spesso
guidarle, assumendo il nome di Musagete 4) , ed anche
perchè il suo culto a quello di Apollo si trovava associa-
to 5), leggendosi tra le altre cose in Pausania 6) che le Tiadi
sul Parnasso infuriassero in onore di Bacco e d'Apollo 7).

Un ornato di grazioso fogliame separa la discorsa pit-
tura da quella, che fu condotta sul collo del vaso , dove
osservi due bighe correnti a briglia sciolta 8). Il truce e ter-
ribile aspetto del guerriero , che sta nella posteriore , lo
scudo che protende, e la lancia messa in resta, se dall'un
de'lati ci avvisano, che egli ansioso di ferire perseguiti la
donna ed il giovane stanti nell' altra biga che lo precede ;
dall'altro ci mostrati chiaro, essere per l'argomento questa
pittura simile al quadro, in cui Filostrato il giovane rico-
nobbe Enomao in atto di voler raggiungere Ippodamia sua
figliuola e Pelope che fuggivano insieme 9). Il quale appena

1) Stazio Theh. Lib. V, v. 710.

2) Lo stesso Lib. IV, v. 121.

3) Diodoro Lib. I, c. 18, Lib. IV,
c. 4. Eustazio all'Odissea XVII, p.1816.

4) Vedi Pausania Jltt. cap. 2, 3.
Giuliano Orat. IV, pag. i52. Spanh.
Confronta anche le belle notazioni di
Schwarz Mise. Polii.Human, p. 3o e di

Moser a Nonno Lib. IX, v. 18, p. 212.

5) Aristofane Nub. v. 699. Plutar-
co De Ei Delph. p. 388.

6) Phocic. c. XXXII, 5, 4.

7) Vedi tutte le fin qui descritte
figure nella Tavola I, n. 1.

8) Vedi la citata Tavola , n. 2.
' 9) Imagg. XIII.

t
 
Annotationen