Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0216
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
204 R U C C A

dell'Anfiteatro Romano, tenuto erroneamente per modello
universale, e più d'ogni altro rifrugato , il tempo esercitato
avea smodatamente tutti i guasti, che suol esso arrecare alle
opere più nobili dell'Arte. Quindi la scarsa o niuna intelli-
genza delle sue sotterranee reliquie, che a vero dire nulla ne
suggerivano alla più profonda erudizione , alle diligenze
artistiche più sottili. Fuori di Roma era scandalo per l'ar-
cheologo e temeraria novità sospettare un anfiteatro di
eguale magnificenza , arricchito di consimili sostruzioni.
Ecco a disinganno degli antiquarii, e a stupore della co-
mtm curiosità il ritorno alla luce dopo lunghissima notte
delle sostruzioni anfiteatrali di Capua Vetere*

Non è a dire la sorpresa generale di ogni ordine di
colte persone all'apparir dì quelle; e particolarmente dei

late prove negli antichi scrittori; il Cam-
pano, che con la sua integrità spiega i
passi di costoro non bene intesi; e con la
sua magnificenza si lascia indietro a gran
distanza il Romano ; e il Puleolano ,
quantunque interiore ai due già nomi-
nati, e da non ammettere tutti gli usi di
questi. Secondo la relazione di un eru-
ditissimo Inglese, che lo visitò nel i833,
sarebbe da aggiungersi l'Anfiteatro di El-
Jemm, ad avviso di alcuni dotti l'an-
tica Tysdms in Africa a 80 miglia al
sud di Tunisi, e a poche miglia dal gol-
io di Gabs le Sirti minori di Virgilio.
La facciata esterna di quell'Anfiteatro ,
il piano inclinato de'gradini, e le gal-
lerie dell'interno si veggono benissimo

conservate. Neil' interno dell'Arena sì
trovano profonde caverne, simili a quel-
le del Colosseo e dell'Anfiteatro Cam-
pano. Gordiano I, quello stesso che die-
de in Roma sontuosissimi giuochi , fu
proclamato Imperadore in questa cinà
( Capitolino nei Tre Gordiani; Erodia-
no ab. 7. cap. 6.). È probabile, che egli
trovandosi a regger da Proconsole quella
provincia, avesse elevato quel grandioso
edificio. L'Anfiteatro , che si scorge rap-
presentato nelle Medaglie di Gordiano ,
confermerebbe questa opinione , se con-
tro al parere de'Dotti si vuol riconoscere
in quelle TAnfueatro di Tisdro ad essi
affatto ignoto, non già l'Anfiteatro Fla-
vio, come comunemente credono.
 
Annotationen