Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0227
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SOTTERRANEI ANFITEATRALI 21 5

Fatta questa un piccol mare, il più magnifico spetta-
colo , che quivi solea rappresentarsi, era, come dicemmo,
la Naumachia. La prima a darsi in un anfiteatro di pie-
tra fu quella di Tito ne' giuochi della dedicazione ; nella
quale Naumachia due schiere, rappresentanti Corintii e
Corfiotti, combatterono fra loro : uvf\ya.yt hi xoli àvhpiozsovc
Wi crXolwv, ovrot (iìv (xli, m ol pìv KspxvpToi, 61 hi KoplvSioi
Svns , ivxv[iàxwa.v : ne fa fede Dione al libro sessantesimo
sesto. Ma il nostro poeta, che pur fu presente allo spettacolo,
rileva questa Naumachia sopra tutte le precedenti di Au-
gusto , di Claudio, e di Nerone per alcune particolarità
tutte nuove ; cioè sopra un carro tirato da cavalli vedeasi
Nereo, che disponea le navi in ordine di battaglia, eam-
miravasi ondeggiar per l'acqua fiere sino allora ignote a Teti.

)) Augusti laudes fuerant committere classes,

» Et freta navali sollicitare tuba.
r> Caesaris haec nostri pars est quota ? vidit in undis

» Et Thetis ignotas , et Galatea feras.
» Vidit in aequoreo ferventes pulvere currus,

» Et domini Triton ipse putavit equos.
)) Dumque parat saevis ratibus l'era praelia Nereus,

» Abnuit in liquidis ire pedester aquis.
» Quidquid et. in Circo spectatur, et Amphiteatro,

)) Dives Caesarea praestitit unda tibi.
» Fucinus, et pigri taceantur stagna Neronis :

» Hanc norint unam saecula Naumachiam.

Lib. de Spect. epigr. s>8.
 
Annotationen