Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Garrucci, Raffaele: Illustrazione di un frammento di cronaca greca e di un bassorilievo rappresentante un avventura del Bucefala: letta all'Academia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0341
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CRONACA G H E C A. 320,

è sul confine di Megara. I Cerati sono posti in fondo al
golfo di Eleusi, nè Acestodoro potea rilegarvi Serse, quan-
do avesse determinato, come altri, il sito della battaglia
(iira%u XaXaixTvog ocaì *H.pocxXu'ov. E quindi probabile, che al-
largasse alquanto i confini di quella mischia, ordinandola
come leggiamo nel Cronista fra i due Celisi, che tengon quasi
nel loro mezzo il tempio di Ercole da altri descritto. Pe-
rocché il primo nasceva in Parnes , e dopo breve corso
fluiva nel golfo di Eleusi quasi sessanta stadi lontano dal-
l' *YLpdx\uov , il secondo sorgendo dalle falde del Pentelico
metteva assai dappresso al Pirèo e propriamente a quello
dei tre porti, che era rivolto a mezzodì tenuto fino all' Ul-
ricks erroneamente per l' Emporio ossia Falero, ( Ulricks

L. 2,3-25. Ho già osservato , che il Cronista occupa
quest' epoca di soli Filosofi, o capi di scuola, o distinti in-
terpreti di alcun sistema. Manca in quest:' articolo il verbo
che stando alla frase comune dev' essere iyvùpi&ro , od
iyvvpi'(ovro, che è il clarus habetur, V agnoscitur di S.Giro-
lamo nella sua versione della cronoca di Eusebio, o anche
fixfiacre dai latini tradotto floruit, sul senso delle quali voci
rimetto a ciò, che ne ha detto l'Heyne ( Heyne Des epo-
ques de Y art chez les anciens. Piecueil des pièces interess.
T. III. p. 20 n. 2. ).

L. 26, 27. Ancor qui si leggono due avvenimenti, che
il Cronista raccoglie negligentemente sotto una sola epoca.
La guerra del Peloponneso cominciò nel 323 di Roma, e
Tucidide andò in esiglio, ove scrisse la sua istoria, nel 331.
Al sentirci nominar Tucidide, ragionevolmente ci maravi-
 
Annotationen