( i8 )
siderazione ella si fosse, che non dovesse andarne fornita (f).
Uno di questi ambulacri, incavati nelle viscere del monte,
può anche oggidì vedersi alle falde del Tifata nel villaggio de-
nominato S. Angelo in Formisi ma per ampiezza ed al-
tezza di molto inferiore alla grotta di Sejcmo ; e oltre a
ciò, incavato ad arco. Apparteneva probabilmente ai sa-
cerdoti di Diana Tifatina, sì perchè forato accanto al sito,
ove sorgeva il tempio famoso di quella Dea, sì perchè
ha nel mezzo un fonte di acqua perenne, per servir forse
di lavacro ai sacerdoti della Dea : adesso ricovero di capre.
Chi amasse poi di conoscere i particolari de' crittoportici
costrutti di pianta, legga le belle e minute descrizioni,
che de' suoi crittoportici fa Plinio nelle due sue ville, una
sita in Laurento ( lib. II. epist. 17. ), V altra in Toscana
( lib. 5. epist. 64. ) ; le quali, perchè un pò lunghe, riman-
diamo giù alle Note (g). E dunque fuor di controversia ,
(f) Vcggasi ancora la 26 del lib. i5. frangit et finii. Haec jueunditas ejus
al medesimo Attico. • Meme ; major desiate. Ipso, vero cry-
(g) Plinio lib. ÌI. epist. 17. Ilinc cry- ptoportìcus (une maxime caret sole, cum
ptojjorti'cus prope publici operis extendi- ardentissìmus culmini ejus insistit. Ad
tur. Vtrimque feneslrae .... Hae, cum hoc patentihus fenestris favonios accipit
serenus dies et immolus, omnes; cum iransmiltitque, nec umquam aere pigro
Itine vel inde ventus inquietila, qua venti et manente ingravescit. E nel libro 5.°
quiescuntjsine injuriapatent..., Tepo- epist. 6. Nec procul a balineo scalae ,
rem iolis infusi repercussu cryptaporti- quae in cryptoporticum ferunl, prius
cus auget, quae ut tenet solem, sic aqui- ad diaetas Ires. Haruni alia, areolae UH,
lonem inhiòet submovetque, quantum- in qua platani qualuor ; alia prato ;
que caloris ante , tantum retro frigoris. alia vineis im/ninel, diversasque coeli
Similiter afri cum sislit ; atque ila di- par/es ac prospectus fiabet. In stimma
i-ersissiìnos ventos aliiim alio a lettere ciyptoporlicu cubiculum ex ipsa cry-
siderazione ella si fosse, che non dovesse andarne fornita (f).
Uno di questi ambulacri, incavati nelle viscere del monte,
può anche oggidì vedersi alle falde del Tifata nel villaggio de-
nominato S. Angelo in Formisi ma per ampiezza ed al-
tezza di molto inferiore alla grotta di Sejcmo ; e oltre a
ciò, incavato ad arco. Apparteneva probabilmente ai sa-
cerdoti di Diana Tifatina, sì perchè forato accanto al sito,
ove sorgeva il tempio famoso di quella Dea, sì perchè
ha nel mezzo un fonte di acqua perenne, per servir forse
di lavacro ai sacerdoti della Dea : adesso ricovero di capre.
Chi amasse poi di conoscere i particolari de' crittoportici
costrutti di pianta, legga le belle e minute descrizioni,
che de' suoi crittoportici fa Plinio nelle due sue ville, una
sita in Laurento ( lib. II. epist. 17. ), V altra in Toscana
( lib. 5. epist. 64. ) ; le quali, perchè un pò lunghe, riman-
diamo giù alle Note (g). E dunque fuor di controversia ,
(f) Vcggasi ancora la 26 del lib. i5. frangit et finii. Haec jueunditas ejus
al medesimo Attico. • Meme ; major desiate. Ipso, vero cry-
(g) Plinio lib. ÌI. epist. 17. Ilinc cry- ptoportìcus (une maxime caret sole, cum
ptojjorti'cus prope publici operis extendi- ardentissìmus culmini ejus insistit. Ad
tur. Vtrimque feneslrae .... Hae, cum hoc patentihus fenestris favonios accipit
serenus dies et immolus, omnes; cum iransmiltitque, nec umquam aere pigro
Itine vel inde ventus inquietila, qua venti et manente ingravescit. E nel libro 5.°
quiescuntjsine injuriapatent..., Tepo- epist. 6. Nec procul a balineo scalae ,
rem iolis infusi repercussu cryptaporti- quae in cryptoporticum ferunl, prius
cus auget, quae ut tenet solem, sic aqui- ad diaetas Ires. Haruni alia, areolae UH,
lonem inhiòet submovetque, quantum- in qua platani qualuor ; alia prato ;
que caloris ante , tantum retro frigoris. alia vineis im/ninel, diversasque coeli
Similiter afri cum sislit ; atque ila di- par/es ac prospectus fiabet. In stimma
i-ersissiìnos ventos aliiim alio a lettere ciyptoporlicu cubiculum ex ipsa cry-