Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0060
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 52 )

quei di Baia, quando eli tali fonti non v'ha altri, che ne
scrisse, ne sarebbero iti tutti a male, siccome non si sono
dissipati nel correr dei secoli quei moltissimi della region
di Pozzuoli- Ma la sorte mi ha offerta pronta difesa del geo-
grafo , il quale con animo sempre attento ha descritto la
nostra Campagna, nè in menoma cosa errò mai; onde tutta
la reità della confusione d'unir i luoghi di Baia con quei
di nostra città si fu dei copiatori iti sì a traverso, perchè
favellando Strabone della spiaggia di Baia pag. 676 dice,
che Cocceio avea fatta oltre la grotta di Cuoia, l'altra da
Pozzuoli stri nav <xokiv i<xi Baiai?, ad novam urbem per JBa-
ias, e proseguendo immediatamente l'avveduto geografo a
dire i pregi di questa net xoXig, che avea bagni caldi, ec.
si avvisarono che questo periodo fosse stato amosso da suo
luogo, e che si parlasse della nostra NearfoX/g, onde intero
a questa l'apposero : di modo che, togliendosene, con riporlo
ove si descrive Baia, ed i nuovi edificii, l'uno e l'altro luogo
sarà scevro d'errore, reggerà bene il contesto, nè dovrà farsi
neppure una mutazione di voce, o di sintassi. Altro dunque
non sarà il bisogno, che opporre quel periodo, che comin-
cia E^ej & "h viatfoXig della pag. 077 al luogo della pag.
370, ove si descrive Baia, e la nuova città: il quale perio-
do da me si è recitato nell'antecedente numero , e gli
precedono due lineette, per distinguerlo. Così facendo ri-
marrà vero, che in nostra città non vi furono mai scaturi-
gini d'acque calde, nè sarà fallace Strabone, nè contrario a
Plinio,1 il quale ci rende certi, che in Napoli tale sorta d'ac-
qua non si rinveniva perchè numerando nel lib. 3i c. 2. le
regioni tutte , ove vedeansi simili calde sorgenti in nostra

/
 
Annotationen