Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0059
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 5i )

mulque voluntas fuerìt , frustra quaereremus , come se
Augusto, ed Agrippa si fossero stati meno doviziosi e ma-
gnanimi, che Lucullo : e dee godere il comune di Napoli,
che i nostri padri intesero bene Strabone , e scrissero in
immortale marmo il nome di Cocceio, ed il dichiararono
autore di sì vasta , ben diretta ed utilissima opera.

Fa d'uopo anche avvertire nelle parole di Strabone
l'espressione, h<upv% xpvvrrYi <ra jL£<?a%> opsg t/is ti Aixcciupxiag,
un ttj? 'NexvroXeajg vtfipyacrSrtio-cx. , crypta in monte substru-
cta , qui inter Puteolos est et Neapolim, onde si vede ,
che i colli di Mergellina sempre sono stati i confini di quelle
due Città, e vie più si rende saldo , che gli ameni e brievi
monti Leucogei, che gli antichi scrissero eziandio essere in-
ter Puteolos, et Neapolim, non sono quei della Solfatala,
ma quei ove si vede la nostra grotta. Quello però , che
forte rileva nello stesso lungo luogo di Strabone, si è,
l'osservarsi, che mentre parli di nostra Napoli, v'appone un
non piccolo periodo intorno a'bagni caldi di Baia , e che
quivi si era edificata una nuova e superba città, il quale
è assai importuno : tanto più , che poi prosieguo a descri-
vere gli antichi nostri ammirevoli costumi Greci, e che spe-
cialmente da Roma, oltre tanta gente, anche i vecchi pa-
trizii tra noi venivano a godere l'attiche maniere, e finire
i loro giorni. Se di tal impropria guisa di confondere la
geografia ne fosse stato l'autore Strabone ( il che in niuno
altro luogo della grande opera sua egli fece ) proromperem-
mo in giuste querele; e tanto più sarebbe reo, perchè in
esso periodo si dice, che in nostra città v'erano scaturigini
ed apparati di bagni di acque calde non d'inferior virtù di
 
Annotationen