RICERCHE
sul tempo
NEL QUALE SI CESSO DI CONIARE LE MONETE
DENOMINATE 1NCUSE.
MEMORIA
del
PRINCIPE DI S. GIORGIO
Letta alla Reale Accademia Ercolanese.
Le monete urbiche autonome, per le nobilissime indagini
che offrono a farsi ; formano la più interessante branca
della numismatica j e pure, forza è dirlo, essere stata que-
sta classe meno studiata appunto da que' lati che maggiore
attenzione meritavano, poiché, se ne eccettui le ricerche
fatte per assegnare a ciascuna moneta una sede nelP an-
tica geografia, pochissimo o niente si voltò V ingegno ad
ispiegare le rappresentanze sovente misteriose de' tipi, nè
a ricercare i rapporti che questi certamente aver debbono
con la religione, co' costumi, con la storia della città che
le fece coniare. Tutte le cure di chi pubblicò monete non
sul tempo
NEL QUALE SI CESSO DI CONIARE LE MONETE
DENOMINATE 1NCUSE.
MEMORIA
del
PRINCIPE DI S. GIORGIO
Letta alla Reale Accademia Ercolanese.
Le monete urbiche autonome, per le nobilissime indagini
che offrono a farsi ; formano la più interessante branca
della numismatica j e pure, forza è dirlo, essere stata que-
sta classe meno studiata appunto da que' lati che maggiore
attenzione meritavano, poiché, se ne eccettui le ricerche
fatte per assegnare a ciascuna moneta una sede nelP an-
tica geografia, pochissimo o niente si voltò V ingegno ad
ispiegare le rappresentanze sovente misteriose de' tipi, nè
a ricercare i rapporti che questi certamente aver debbono
con la religione, co' costumi, con la storia della città che
le fece coniare. Tutte le cure di chi pubblicò monete non